Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] cessione dei beni ai creditori (artt. 1979 e 1980), nell'esecuzione coattiva per inadempimento del compratore (art. 1515) e in altri è infatti in grado di operare da sé, con le sue forze umane e materiali, di continuare la sua esistenza e la sua ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di un compenso di 25.000 scudi, ovvero della rinuncia forzata ai propri benefici napoletani a favore di Carlo Borromeo ( università; ad agosto venne istituita la Congregazione sopra l'Esecuzione e l'Osservanza del Concilio; a ottobre fu pubblicata ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] e decide anche sulle eventuali misure di riparazione. L’esecuzione delle sentenze è controllata dalla Corte stessa, che fa indicate. Inoltre, si deve aggiungere il diniego, con la forza, del principio di autodeterminazione dei popoli.
Come si vede ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] della popolazione carceraria soffre di uno stato di forzata inattività; quanto alla topica della tutela dei detentiva. Esse non sono pertanto volte a impedire l'inizio dell'esecuzione carceraria, ma solo a modificarne il contenuto una volta che essa ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] per oggetto un bene diverso dal denaro, lo Stato di esecuzione potrebbe decidere se procedere alla sua vendita distribuendone i proventi amministrativa dalla l. n. 120/2010, anch’essa irretroattiva in forza del principio di cui all’art. 1 l. n. 689/ ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] titolo – stante l’insuscettibilità dell’obbligazione del promittente di esecuzione in forma specifica – ad ottenere la sentenza prevista dall di prelazione da esercitare in sede di espropriazione forzata onde poter (ri)acquistare la casa già adibita ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] destinati … posto che essi non potevano formare … oggetto di esecuzione da parte dei creditori dell’imprenditore o del prestatore di lavoro «come l’effetto di una, più o meno forzata, estensione dell’efficacia delle fonti istitutive intese in ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] esecutivi nell’anno in cui l’agente della riscossione promuove l’esecuzione o vi interviene e nell’anno precedente. Ciò in ragione imposta oggi sostituita dall’IMU, con effetti dall’1.1.2012, in forza dell’art. 13 del citato d.l. 201/2011 (per tale ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] veicoli così rinvenuti.
2.4 La nuova pubblicità delle vendite forzate
Con un complesso intervento (sull’art. 490 c.p. Diritto 2012, Roma, 2012, 704; De Stefano, F., L’esecuzione indiretta: la coercitoria, via italiana alle “astreintes”, in Corr. mer ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] domanda giudiziale (ex art. 2932 c.c.) diretta ad ottenere l’esecuzione in forma specifica dell’obbligo di contrarre. Nel 1996 è stato mediante un’azione di rivendica o un’espropriazione forzata sul bene compravenduto), si accerti formalmente che il ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...