GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] procedimento sommario (la modificazione del 1926 ha soppresso gli articoli 444-496); il sesto (articoli 497-763) dell'esecuzioneforzata; il settimo (articoli 764-785) del procedimento per via di citazione per pubblici proclami; l'ottavo (articoli ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nella emanazione delle sentenze; è quindi da varî anni in preparazione una completa riforma processuale. La legislazione sull'esecuzioneforzata è regolata dalla legge del 10 agosto 1877, che è stata riveduta in varî punti importanti da una legge ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] sotto questo aspetto può considerarsene l'autrice. Tali ancora la controcitazione, il precetto che avvia o prepara l'esecuzioneforzata, l'interpellazione che precede la querela di falso, la risposta alla medesima. Qui rientra, inoltre, l'invito a ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] forme di pubblicità, alla rivendicazione, ai diritti di garanzia, e, nel campo processuale, relativamente all'esecuzioneforzata sui beni del debitore, per accennare alle principali regole. Il criterio principale di distinzione, molto semplice ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] , ove nel termine di 60 giorni non sia stata eseguita volontariamente o non se ne sia iniziata e proseguita l'esecuzioneforzata. Sciolto il matrimonio per morte di uno dei coniugi o per annullamento del vincolo, la dote deve essere restituita alla ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] è tuttavia un controllo puramente formale, necessario solo alla trasformazione del lodo arbitrale in titolo idoneo alla esecuzioneforzata e ad altri effetti secondari (non così in passato nel nostro sistema, ove, secondo ispirazione iperstatalistica ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] le parti, o almeno quella tra queste, alla quale, mercé il componimento, viene riconosciuto un diritto capace di esecuzioneforzata, possano essere stimolate verso questa forma di soluzione della lite.
In ragione della sua genesi, il componimento può ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Tregnago (Verona) il 9 novembre 1887, morto ivi il 9 novembre 1943. Si specializzò particolarmente negli studî di diritto greco-romano, ma estese le sue ricerche anche allo Occidente gotico-longobardo, [...] ultimi secoli della Repubblica Veneta, Venezia 1914; Ricerche sul diritto ereditario occidentale nell'alto Medio Evo, Padova 1914; L'esecuzioneforzata gotica e longobarda, Siena 1923, ecc.
Bibl.: P.S. Leicht, in Riv. di storia del dir. ital., 1948 ...
Leggi Tutto
Atto iniziale dell’espropriazione forzata, che ha la funzione di individuare e vincolare determinati beni del debitore alla soddisfazione del creditore di una somma di denaro (art. 491 c.p.c.). Consiste [...] può proporre l’opposizione all’esecuzione (art. 615), mentre si deve utilizzare l’opposizione agli atti esecutivi per far valere altri vizi del pignoramento (art. 617).
Voci correlate
Esecuzioneforzata
Espropriazione forzata
Vendita forzata ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, atto giuridico che costituisce la condizione necessaria e sufficiente per poter dare inizio al procedimento di esecuzioneforzata; è contenuto in un documento cartaceo, che descrive [...] esecutiva, apposta dal cancelliere o da altro pubblico ufficiale sull’originale o sulla copia. Solo i titoli esecutivi di cui alle lettere a e c possono fondare l’esecuzione per consegna o rilascio.
Voci correlate
Esecuzioneforzata
Precetto ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...