Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] non può spingere oltre certi limiti il controllo della titolarità del credito senza esporsi al rischio di subire l’esecuzioneforzata; analogamente Natoli, U., op. cit., 120; nel senso che la prova della buona fede può essere data per presunzioni ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] di A. Didone, e 185, con nota di G. Nardecchia; in Società, 2013, 435, con nota di F. De Santis; in Riv. esecuzioneforzata, 2013, 345, con nota di G. Carmellino; in Corr. mer., 2013, 403 con nota di G. Travaglino; in Questione giustizia, con nota ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] ovvero qualora le garanzie patrimoniali siano risultate “in tutto o in parte” insufficienti, a seguito dell’esperimento dell’esecuzioneforzata per la realizzazione di tali crediti, nel caso in cui il datore di lavoro non sia assoggettabile a ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] , 1954, 266; Satta, S., Commentario al codice di procedura civile, I, Milano, 1959, 318 s.; Bonsignori, A., L’esecuzioneforzata, Torino, 1996, 377 ss.; Iannicelli, L., Note sull’estinzione del processo esecutivo, Salerno, 2004, 369 s. Contra, e così ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] tra di essi, dunque, gli atti relativi a beni non suscettibili di valutazione economica ovvero non assoggettabili all'esecuzioneforzata. In tal senso non è suscettibile di revoca la rinunciao il mancato esercizio del diritto di opzione relativo ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] ove quella elezione di domicilio manchi del tutto (Cass., 20.7.2011, n. 15901; Cass., 28.5.2009, n. 12540, in Riv. esecuzioneforzata, 2009, 3).
In terzo luogo, l’ult. co. dell’art. 480 c.p.c. dispone che il precetto deve essere sottoscritto a ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] 2013, 1146-1152; Conte, R., Sull’identificazione e sull’inesistenza del titolo esecutivo ai dini dell’esecuzioneforzata, in Giur. it., 2014, 598-600; Conte, R., Provvedimento d’urgenza ed ipoteca illegittimamente iscritta: novità giurisprudenziale ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] decorso del termine di centoventi giorni dalla notificazione del titolo esecutivo, «il creditore non può procedere ad esecuzioneforzata né procedere alla notifica di atto di precetto» in danno delle amministrazioni dello Stato e degli enti pubblici ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] posti da leggi speciali.
Si ammette anche l’azione ex art. 2932 c.c. per ottenere l’esecuzioneforzata in forma specifica dell’obbligo di concludere un contratto, quando l’amministrazione sia tenuta ad una attività vincolata e non discrezionale ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] tradizionale il problema veniva risolto assumendo la piena competenza dello Stato del foro sulle forme dell’esecuzioneforzata: in base alla lex fori andava definito se tale formula atipica straniera fosse suscettibile di attuazione ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...