Il diritto internazionale impone a tutti gli Stati di astenersi dall’esercizio della propria giurisdizione nei confronti degli altri Stati. Tale obbligo, di natura consuetudinaria e connaturato alla struttura [...] fa capo il regime dell’immunità dei beni di uno Stato estero da azioni esecutive. Rispetto a tali beni, l’esecuzione forzata deve ritenersi ammissibile solo se esperita su beni non destinati a una pubblica funzione. Data la difficile applicabilità ai ...
Leggi Tutto
Dal ricalcolo di una pensione può derivare un credito, ma anche un debito a carico dell’interessato, che nella generalità dei casi scaturisce dal mancato riconoscimento di una contribuzione, in tutto o [...] verificati, per poter determinare la normativa applicabile al caso concreto è necessario far riferimento al momento di esecuzione del pagamento non dovuto. In presenza di determinati requisiti soggettivi e oggettivi, consente a chi ha indebitamente ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO)
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO, United Nations Educational, [...] il bilancio dell’Organizzazione; il Consiglio esecutivo, organo a composizione ristretta eletto dalla Conferenza, che vigila sull’esecuzione delle sue decisioni; il Segretariato, con a capo il direttore generale, che elabora il programma di attività ...
Leggi Tutto
In base alla l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, la nozione di obbligazione alimentare comprende tutte le prestazioni a carattere patrimoniale che sorgono sulla [...] , sulle obbligazioni alimentari nei confronti dei minori; la Convenzione dell’Aia del 1973, sul riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni relative alle obbligazioni alimentari; la Convenzione di New York del 1956 sul recupero degli alimenti all ...
Leggi Tutto
Complesso dei beni posseduti da un soggetto. Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti i rapporti giuridici facenti capo a un soggetto e aventi valore economico. [...] , come nel caso di costituzione di società unipersonale a responsabilità limitata. i beni relativi sfuggono completamente all’esecuzione forzata da parte dei creditori del titolare originario (salva l’esperibilità dell’azione revocatoria) in ragione ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] proviene nella emanazione delle sentenze; è quindi da varî anni in preparazione una completa riforma processuale. La legislazione sull'esecuzione forzata è regolata dalla legge del 10 agosto 1877, che è stata riveduta in varî punti importanti da una ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] trasmetteva contro un prezzo la proprietà o ci s'impegnava a trasferirla. L'idea di fare della mancipatio un modo di esecuzione della compravendita consensuale, in modo da cumulare i vantaggi dell'uno e dell'altro istituto, è un'escogitazione della ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA MILITARE, Corpo della
Ulisse MARANI TORO
Con r. decr. legge 28 novembre 1935,n. 2397, convertito nella legge 6 aprile 1936, n. 818 e modificato dall'articolo 5 del r. decr. legge 1° febbraio [...] 9 giugno 1936.
Il regolamento approvato con r. decr. 8 luglio 1937, n. 1826, detta le norme per l'esecuzione dell'anzidetto decreto legge.
Tali norme stabiliscono che (art.1) il corpo degli ufficiali in congedo della giustizia militare fa parte ...
Leggi Tutto
KELSEN, Hans (XX, p. 156)
Franco Modugno
Teorico del diritto, morto a Berkeley (California) il 19 aprile 1973. Dopo aver abbandonata la Germania in seguito all'avvento del nazionalsocialismo, ha insegnato [...] quale si discende via via per gradi (Stufen) - costituzione, legislazione, amministrazione, giurisdizione - fino all'atto di mera esecuzione. L'incontro con il realismo americano si risolve in un'equilibrata ma ferma polemica, rivolta a distinguere ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] nel 1690 era riuscito a prendere la fortezza di Monemvasia: gli mancavano la sicurezza di decisione, la risolutezza nell'esecuzione e la fiducia nelle forze di cui disponeva. Doveva dimostrarlo ai primordi della sua attività con le azioni con le ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...