Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] . 360 si sono introdotte addizionali comunali e provinciali all'IRPEF e con il d. legisl. 18 febbr. 2000 nr. 56, in esecuzione della delega 13 maggio 1999 nr. 133, si sono introdotti nuovi meccanismi di finanziamento (addizionali IRPEF e IVA) per le ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] l'innovazione introdotta dalla l. 27 maggio 1998 nr. 165 alla disposizione dell'art. 656 c.p.p. in materia di esecuzione delle pene detentive. È stato infatti stabilito che, se la pena detentiva - anche se costituente residuo di maggiore pena - non è ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] , le stragi, gli incendî e i saccheggi perpetrati al servizio del nemico; tra le seconde soprattutto le fucilazioni in esecuzione di sentenze o di ordini dell'autorità occupante e numerose attività di polizia che, se non fossero compiute al servizio ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] fenomeni che anzi in alcuni campi della giurisdizione è esplicitamente richiesta. Si pensi al discorso che nell'ambito dell'esecuzione penale si pone in relazione al reinserimento dell'autore del reato nella società e alla connessa esigenza che siano ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] di cui al d.lgs. 7.3.2005, n. 82.
33 Solo l’avviso di ricevimento è il documento idoneo a fornire la prova dell’esecuzione della notifica, della data in cui è avvenuta e della persona cui il plico è stato consegnato: Cass., 13.6.2018, n. 15374.
34 L ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] obbligazioni di fare, non fare e permettere, qualunque ne sia la fonte. Dunque l’essenza del concetto si risolve nell’esecuzione di un obbligo che non sia di dare, a fronte di un corrispettivo. Il requisito della corrispettività è soddisfatto quando ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] soluzione dei conflitti in tutte quelle situazioni che presentano profili di transnazionalità, nonché il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni e sentenze pronunciate negli altri Stati membri è, infatti, considerato non solo un fattore di ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] , oltre a essere considerata ridondante, sembrava valere per le sole procedure di affidamento e non anche per l’esecuzione delle opere, dando luogo a un curioso dualismo fra attività della stazione appaltante e attività dell’esecutore17.
Per ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] quanto attiene all’oggetto disciplinato dalla legge, ma si dirige al contesto che ne consente o ne migliora l’esecuzione, cosicché l’oggetto del regolamento esecutivo è diverso e strumentale rispetto all’oggetto disciplinato dalla legge. Se ad es ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] colpa viene rinvenuta «nella violazione delle regole di prudenza, per essersi il compartecipe imprudentemente affidato per l’esecuzione di condotta criminosa al comportamento di altro soggetto che sfugge al suo controllo finalistico» (così da ultimo ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...