CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] Fu nominato, il 10 agosto, commissario del potere esecutivo nel dipartimento del Reno, con il compito di vegliare all'esecuzione delle leggi e all'ordine pubblico, di controllare l'operato delle amministrazioni locali e di stimolare il patriottismo e ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] il 14 febbr. 1664, approvato dai valdesi in assemblea plenaria il giorno 16, ratificato dal Senato e posto subito in esecuzione, riconobbe i diritti religiosi e civili già sanciti dalle Patenti; confermò il divieto di culto in San Giovanni con l ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] contro il doge reo di alto tradimento. Nel processo, che si concluse - come è noto - con la condanna a morte e l'esecuzione del Falier, il F. ebbe, al pari degli altri membri della zonta, diritto solo al voto consultivo. Sempre in quell'anno il F ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] ricevere ordini. A Cleppé, nel Forez, il 27 ott. 1452 il duca promise al re, che si assicurò puntualmente della sua esecuzione, il reintegro totale dei condannati. Il 7 luglio 1454, con un atto che era quasi un'abdicazione ai suoi diritti sovrani, L ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] di Puglia e Terra di Lavoro, alle più alte cariche cioè di questa parte del Regno, sollecitò con insistenza l'esecuzione dell'impresa. Il B. mostrò però poco entusiasmo di perseguire questi programmi, tanto che il papa fu costretto ad ammonirlo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] , Pellegrini supplicò inutilmente il granduca affinché i lavori riprendessero e chiese in seguito un risarcimento per la mancata esecuzione.
Una sorte del tutto simile toccò al progetto della scala monumentale degli Uffizi, anch’essa non realizzata ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] ufficiali che avevano già servito nell'esercito austriaco, e di quaranta cittadini indicati in un elenco speciale. Responsabile dell'esecuzione di queste clausole, il C. per rigore e correttezza si meritò le lodi degli stessi alti ufficiali austriaci ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] invece il ruolo di consulente scientifico a titolo gratuito e, come tale, continuò a polemizzare per la lentezza nell'esecuzione dei lavori, per il restauro del complesso, giudicato arbitrario, e per la mancanza di autonomia nella conduzione delle ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] rilevante, le discussioni sembrarono approdare ad un accordo soddisfacente: l'imperatore, infatti, si mostrò disposto a dare esecuzione e sviluppo alla politica di alleanza franco-asburgica già profilata negli accordi di Blois del settembre 1504 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] i domenicani avevano abbandonato Parma dove il loro convento era stato assalito dal popolo il quale intendeva protestare per l'esecuzione di una sentenza di eresia. Subito dopo questa missione riprese la propria carriera podestarile a Bologna e vi ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...