• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3471 risultati
Tutti i risultati [10477]
Biografie [3471]
Arti visive [2351]
Diritto [1548]
Storia [948]
Musica [688]
Archeologia [488]
Religioni [431]
Medicina [343]
Diritto civile [366]
Economia [282]

Scièsa, Amatore

Enciclopedia on line

Scièsa, Amatore Patriota italiano (Milano 1814 - ivi 1851); erroneamente noto come Antonio S. per uno sbaglio commesso nella sentenza austriaca di condanna a morte. Operaio tappezziere, fu sorpreso (1851) dalla polizia [...] tradizione attribuisce a S. la frase "Tiremm inanz", che avrebbe pronunciato mentre la polizia, nel condurlo sul luogo dell'esecuzione, lo faceva passare sotto le finestre della sua casa, per spingerlo, col ricordo della famiglia, a fare rivelazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scièsa, Amatore (3)
Mostra Tutti

Flynn, Michael J.

Enciclopedia on line

Flynn, Michael J. Informatico statunitense (n. New York 1934). Professore emerito  presso la Stanford University, è ideatore della tassonomia che porta il suo nome, con la quale i calcolatori si classificano in base al [...] ) di flussi, dati e istruzioni concorrenti che sono in grado di gestire. F. introdusse per primo l’idea dell’esecuzione simultanea di istruzioni multiple, che ha portato poi alle architetture super scalari. È stato progettista di mainframe e CPU ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – NEW YORK – IBM – CPU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flynn, Michael J. (1)
Mostra Tutti

Anglebert, Jean-Henri d'

Enciclopedia on line

Anglebert, Jean-Henri d' Musicista francese (n. forse a Parigi 1635 - m. Parigi 1691), allievo di J. de Chambonnières, clavicembalista alla corte di Luigi XIV dal 1664. Le sue Pièces de clavessin pubblicate nel 1689 e riedite [...] dal Farrenc nel 1871, contenenti anche alcune fughe organistiche, sono ancora preziose soprattutto per gli avvertimenti riguardo agli abbellimenti e alla loro esecuzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALISTA – LUIGI XIV

FIORINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Giovan Battista Angela Ghirardi Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] forse identificabile con l'omonimo intagliatore ricordato in un documento del 5 genn. 1525 come incaricato dell'esecuzione di un'ancona per l'altare di S. Maria delle Grazie a Bologna. È priva di fondamento l'ipotesi riportata dal Thieme - Becker che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCINI, Atto di Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCINI, Atto di Piero Miklos Boskovits Fratello di Andrea, è documentato per la prima volta nel 1391 quando restaura diverse opere di oreficeria per la cattedrale di Pistoia. Dal 24 dic. 1394 partecipa [...] d'argento di S. Iacopo nella stessa cattedrale; a questa data - insieme con il fiorentino Nofri di Buto - gli viene affidata l'esecuzione del tabernacolo per la figura del santo, in base ad un disegno di un terzo maestro, Cristofano di Paolo. Il B. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRUAMONTE

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRUAMONTE Maria Grazia Ercolino Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo. La sua firma compare in un'iscrizione [...] S. Andrea: "Fecit hoc op(us) Gruamons magist(er) bon(us) et Adeodat(us) frater eius"; mentre l'anno di esecuzione, il 1166, è ricordato in un'ulteriore iscrizione scolpita sull'intradosso. Alcuni studiosi hanno contestato l'autenticità di questa data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – ARTE ROMANICA – INTRADOSSO – XVI SECOLO – ARCHIVOLTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUAMONTE (3)
Mostra Tutti

LUCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINI, Antonio Micaela Mander Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] si trovava a Milano, presso l'atelier di S. Adler. Ancora da collocarsi entro il primo decennio del secolo è l'esecuzione del quadrone per il ciclo del Santo Chiodo per il duomo di Milano raffigurante l'Arrivo di s. Elena a Gerusalemme ricevuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZONI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONI, Renzo Simone Ciolfi Nato a Padova il 10 dic. 1887 da Vitaliano e Adele Torre, studiò pianoforte nella sua città sotto la guida di Cesare Pollini e composizione con Oreste Ravanello. Nel 1908 [...] A. Serato e Arturo Bonucci il Trio italiano, complesso attivo fino al 1930, che si dedicò fin dalla sua fondazione all'esecuzione integrale dei trii con pianoforte di Beethoven e J. Brahms. Già nel 1924 il L. aveva intrapreso una tournée in America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bosch, Hieronymus

Enciclopedia on line

Bosch, Hieronymus Pseudonimo del pittore Hieronymus van Aeken (Boscoducale 1450 circa - ivi 1516 circa). Nipote del pittore Jan van Aeken, cui si attribuisce un affresco datato 1454 nella cattedrale di Boscoducale. Dopo [...] nome compare nella confraternita cittadina della Madonna. Nel 1504 era incaricato da Filippo il Bello duca d'Austria dell'esecuzione di un Giudizio universale. Nelle sue opere ritenute giovanili è singolare l'isolamento dai modi dell'arte fiamminga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO IL BELLO – ARTE FIAMMINGA – BOSCODUCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosch, Hieronymus (3)
Mostra Tutti

Giovanni Federico duca di Sassonia

Enciclopedia on line

Figlio (Torgau 1529 - Wiener-Neustadt 1595) dell'elettore Giovanni Federico, regnò dapprima insieme ai fratelli (1554-57) e poi da solo, ottenendo Gotha alla morte di Giovanni Federico III (1565). Sotto [...] Guglielmo von Grumbach, meditò di turbare la pace imperiale e fu messo al bando da Massimiliano II nel 1566. Della esecuzione del bando fu incaricato l'elettore Augusto di Sassonia: Gotha fu assediata, e G. F., caduto in mano dell'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II – FEDERICO III – TORGAU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 348
Vocabolario
eṡecuzióne
esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
esecuzione mirata loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali