Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] Cass. pen., 1998, 2013, nel caso di specie è stato ritenuto come termine iniziale quello del tentativo di esecuzione forzata esperito dal debitore).
Fonti normative
Art. 641 c.p.
Bibliografia essenziale
Antolisei, F., Manuale di diritto penale ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] per la risoluzione del contrasto tra fonti interne e fonti comunitarie, tanto sotto il profilo del sindacato della legge di esecuzione del Trattato (nel caso di dubbio sulla legittimità costituzionale di norme poste dalle fonti di cui al Trattato ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] non può essere opposta dai contraenti ai creditori del titolare apparente che in buona fede hanno compiuto atti di esecuzione sui beni che furono oggetto del contratto simulato. I creditori del simulato alienante possono far valere la simulazione ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] dell’evento – assunti, per questa sola ragione, i poteri di responsabile del procedimento – possa disporre la immediata esecuzione dei lavori immediatamente necessari entro il limite di 200.000 € o comunque di quanto è indispensabile per rimuovere ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] all’art. 6.
Il legislatore italiano ha provveduto al recepimento della direttiva 2009/12/CE oltre il termine comunitario di trasposizione ed esecuzione fissato al marzo del 20111, con il d.l 24.1.2012, n. 1, (cosiddetto decreto sulle liberalizzazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] della legge di adattamento alla Carta delle Nazioni Unite (l. 17.8.1957, n. 848), nella parte in cui dà esecuzione all’art. 94 della Carta medesima, che impone agli Stati firmatari l’obbligo di conformarsi alle decisioni della CIJ (limitatamente ...
Leggi Tutto
Pagamento elettronico e tutela del consumatore
Dario Farace
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] di pagamento, della consegna del bene o della prestazione del servizio e, in generale, a tutte le forme di esecuzione del contratto.
Il secondo comma era più articolato. Disponeva che «l’istituto di emissione della carta di pagamento riaccredita ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] da parte del Sudan dell’obbligo di cooperazione con la CPI, impostogli da detta risoluzione, in relazione alla mancata esecuzione dei mandati d’arresto emessi nei confronti del Presidente Omar Al Bashir e del Ministro della Difesa Abdel Raheem ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] per la valutazione della sua esistenza, l’esperimento dell’impugnazione. Infine, si parla di i. ad agire nell’esecuzione forzata, ma ciò è improprio in quanto unica condizione di tale procedimento è costituita dal titolo esecutivo.
Interesse privato ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] , non tutte unificate e talvolta piuttosto empiriche; tali p. hanno però il grande vantaggio della semplicità e rapidità d’esecuzione e permettono di stabilire facili criteri di confronto tra materiali diversi, ai fini di una certa lavorazione.
Le p ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...