Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] Museo facevano parte un grande edificio per l'alloggio e i pasti in comune degli studiosi, una passeggiata e un'esedra. Nel complesso degli edifici della Reggia, Strabone distingue i palazzi del Lochiàs (un promontorio che chiudeva il Grande Porto ad ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] scultorea.
Il Foro di Augusto presentava fra l’altro, entro nicchie lungo le pareti di fondo dei portici laterali e delle esedre (e talvolta distribuite qua e là fra le colonne dei portici stessi), le statue dei personaggi più importanti della storia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] tagliata nella roccia, da dove forse i sacerdoti seguivano il passaggio della processione. A contatto con l’esedra, a sinistra, si conservano le fondazioni di un piccolo tempio di Ecate e, a breve distanza e poco più in alto rispetto alla strada ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] O si elevava una basilica fornita di riscaldamento, a navata unica (m 59,2 × 13,2) articolata sulla facciata O con una esedra adiacente a due vani e, sul lato O con un atrio antistante. A S della città fu scoperto un grande impianto termale: accanto ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Τοῦλκα, Τούλκα, Τούκκα, Thougga) (v. vol. ifi, p. 186)
P. Romanelli
Negli ultimi anni sono stati fatti scavi volti alla ricerca del Fonim Vetus, cioè dell'agorà [...] provvedevano al necessario rifornimento di acqua. Quest'ultimo, secondo recenti studi, doveva presentare anche un ninfeo ad esedra semicircolare (lacus), con portico colonnato.
Bibl.: C. Poinssot, Les ruines de Dougga, Tunisi 1958; A. Golfetto ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] a una corte quadrata che per tre lati era circondata da ali di edifici, mentre si apriva sul quarto in un'esedra semicircolare di grandi dimensioni, rafforzata all'esterno da sette torri cilindriche, due delle quali poste ai lati dell'ingresso, e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] davanti alla ex fontana. Una bassa gradinata, a est del grande altare, portava sia a questo tempio sia a una piccola esedra a sud di esso.
Dalla lettura delle nuove planimetrie, fra cui una relativa alla zonizzazione della città, appare evidente che ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di 36 colonne di granito grigio su piedistalli marmorei: l'ingresso è a N, sul lato opposto si apre un'esedra rettangolare, fra due botteghe aperte sulla strada retrostante. Successivamente nel mezzo del cortile fu eretto, un heròon rettangolare, con ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] 'ampio accesso all'ambiente H due genî alati (musei del Louvre e Amsterdam, Fondazione Allard Pierson); l'ambiente L (esedra) con finte architetture e festoni di fiori e frutta, dai quali pendono maschere e altri emblemi dionisiaci (frammenti a New ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] rispetto che era implicito nelle misurazioni degli umanisti.
Nel cortile del Belvedere, sistemato ad anfiteatro per Pio IV, l'esedra fu decorata da P. L. con ventidue nicchie, ciascuna (tranne la centrale) contenente una statua di "filosofo" antico ...
Leggi Tutto
esedra
eṡèdra (alla lat. èṡedra) s. f. [dal lat. exĕdra, gr. ἐξέδρα, der. di ἕδρα «sedile; dimora»]. – 1. Nella casa greca e romana signorile, ambiente posto davanti o vicino all’atrio, completamente aperto sul lato verso il peristilio, munito...
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...