L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] cinque stanze tra le quali sarebbero la sede dell'hestia, gli hestiatoria e una sala di culto, oltre ad un'esedra aperta verso la stoà, forse una piccola sala assembleare. Va ad ogni modo segnalata una tendenza che vede le forme relativamente ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] quadrata, e da colonne disposte su due ordini sovrapposti. Il sarcofago in porfido dell'imperatore doveva occupare una delle esedre, mentre otto colonne di granito scandivano il perimetro interno del vano ed erano a loro volta sormontate da altre ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] basilica di S. Marco a Venezia) e in parti significative di edifici monumentali in diverse regioni dell'impero (dal sistema di esedre della chiesa di S. Vitale a Ravenna, allo sviluppo in alzato della chiesa annessa al palazzo di Qasr ibn Wardan, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Il quadriportico dietro la scena, a forma di piazza (180 x 135 m), terminava, all’estremità opposta al teatro, con una grande esedra che ospitava la Curia Pompeia.
Anche il progetto del Foro di Cesare risale almeno al 54 a.C., anno dei primi acquisti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] argini e banchine in muratura che comprendono anche esedre semicircolari; accanto è un grande spazio quadrangolare circondato al lato est di quella originaria, dotata di due grandi esedre (una delle quali ben conservata, l’altra quasi completamente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Introduzione
Sergio Rinaldi Tufi
Introduzione
L’Impero romano si estendeva fino a occupare ampie aree dell’Africa settentrionale e dell’Asia Minore e Anteriore [...] giudiziaria, ad esempio, si poteva svolgere sia nel portico di un foro sia in una basilica; un portico a esedre poteva costituire il perimetro sia di un santuario sia di una biblioteca; una movimentata facciata a edicole, rientranze, avancorpi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] Grand Pump Room.
La sezione propriamente termale presenta il Great Bath con vasca rettangolare circondata da portici, in cui si aprono esedre: adiacente al lato est è il Circular Bath, dotato appunto di una vasca circolare. A nord di questo si trova ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] scultorea.
Il Foro di Augusto presentava fra l’altro, entro nicchie lungo le pareti di fondo dei portici laterali e delle esedre (e talvolta distribuite qua e là fra le colonne dei portici stessi), le statue dei personaggi più importanti della storia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] al martire è a pianta centrale ellittica, cupolata, con abside a est, scandita a nord e a sud da otto esedre, collegata mediante un nartece a forcipe a un atrio rettangolare. Negli scavi si è potuto constatare che l’oratorio originale, risalente ...
Leggi Tutto
esedra
eṡèdra (alla lat. èṡedra) s. f. [dal lat. exĕdra, gr. ἐξέδρα, der. di ἕδρα «sedile; dimora»]. – 1. Nella casa greca e romana signorile, ambiente posto davanti o vicino all’atrio, completamente aperto sul lato verso il peristilio, munito...
palestra
palèstra s. f. [dal lat. palaestra, gr. παλαίστρα, der. di παλαίω «lottare»]. – 1. Nell’antica Grecia, in origine, piazzale sabbioso annesso al ginnasio, nel quale i giovani si esercitavano alla lotta; in seguito, cortile, generalm....