• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1911 risultati
Tutti i risultati [1911]
Biografie [543]
Religioni [329]
Diritto [259]
Letteratura [179]
Arti visive [160]
Storia [119]
Diritto civile [106]
Archeologia [105]
Filosofia [89]
Lingua [72]

Böhtlingk, Otto von

Enciclopedia on line

Sanscritista e linguista (Pietroburgo 1815 - Lipsia 1904), discepolo a Berlino di F. Bopp, a Bonn di A. W. Schlegel e di Chr. Lassen; nel 1842, rientrato a Pietroburgo, fu nominato membro dell'Accademia [...] , perfezionandolo, il Sanskrit-Wörterbuch in kürzerer Fassung (1879-89). L'indologia gli è inoltre debitrice di edizioni e versioni di testi letterari, di un'ampia raccolta di sentenze e di un'edizione ed esegesi dell'opera del grammatico Pāṇini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDOLOGIA – BERLINO – ESEGESI – LIPSIA – BONN

UMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

UMANESIMO Fausto GHISALBERTI . Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] nelle biblioteche monastiche - e quindi per restituire agli autori il loro aspetto genuino alterato dal tempo e dall'esegesi scolastica. L'Umanesimo mise capo alla riconquista di un sapere che si traducesse in una concreta attività dello spirito ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO GEMISTO PLETONE – DONAZIONE DI COSTANTINO – TITO VESPASIANO STROZZI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANESIMO (7)
Mostra Tutti

CHENU, Marie-Dominique

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Teologo, nato nel 1895 a Soisysur-Seine (Seine-et-Oise), nel 1913 è entrato nell'Ordine dei domenicani. Conseguita la laurea in teologia all'Angelicum (Roma), ha successivamente insegnato a Le Saulchoir [...] P. Mandonnet, cui è succeduto nella carica di presidente della Société thomiste, del padre M.-J. Lagrange - per l'esegesi biblica - e, in modo forse determinante, di A.-G. Sertillanges, per l'attenzione ai problemi della sociologia cristiana. Dello ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – SEINE-ET-OISE – SERTILLANGES – SOCIOLOGIA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHENU, Marie-Dominique (1)
Mostra Tutti

DAVIDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DAVIDE M. Mihályi Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] anche molti salmi, fu tra quelle privilegiate nelle fonti medievali, che la recepirono attraverso l'intermediazione dell'esegesi cristiana, orientata a sottolinearne il ruolo messianico. Negli scritti teologici, liturgici e poetici, nella letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – COSMA INDICOPLEUSTE – OCCIDENTE CRISTIANO – ARCA DELL'ALLEANZA – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIDE (2)
Mostra Tutti

Betti, Salvatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Betti, Salvatore Nicola Carducci Letterato (Orciano, Pesaro, 1792 - Roma 1882). Segretario dell'Accademia di San Luca, collaboratore del " Giornale Arcadico ", strenuo difensore degl'ideali classicistici, [...] e di metodo. Le sue Postille alla D.C. (Città di Castello 1893) dimostrano finezza ma non forza personale di esegesi: accanto a utili riscontri con testi classici, biblici e medievali, contengono la nota estetica o il rilievo linguistico, con ... Leggi Tutto
TAGS: MATILDE DI CANOSSA – GIANO DELLA BELLA – ORCIANO, PESARO – FOSSOMBRONE – FILOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betti, Salvatore (3)
Mostra Tutti

Mattalia, Daniele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mattalia, Daniele Critico letterario, nato a Elva (Cuneo) nel 1906, professore e poi preside nei licei classici, libero docente in letteratura italiana presso l'università di Milano, senatore della Repubblica [...] , I, ibid. 1954) e con un ampio commento alla Commedia (Milano 1960, voll. 2), frutto di attenta esplorazione dell'esegesi secolare e di precisa analisi culturale e linguistica. Ha scritto anche fini ‛ lecturae ' del poema (Moralità e dottrina nel ... Leggi Tutto

Cuiàcio, Iacopo

Enciclopedia on line

Giurista (Tolosa 1522 - Bourges 1590). Studiò a Tolosa, ma fu soprattutto nella sua educazione umanistica un autodidatta. Cominciò a insegnare a Tolosa (1547); insegnò poi a Cahors (1554-55), a Bourges [...] della vera scuola cuiaciana. Tra i suoi scolari ricordiamo G. Scaligero, A. Loisel, P. Pithou. Il C. eccelse nell'esegesi analitica e critica del testo, come voleva la sua profonda cultura umanistica: le Observationes et emendationes e i Commentarii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELFINATO – PANDETTE – BOURGES – FRANCIA – ESEGESI

paremiografia

Enciclopedia on line

L’attività letteraria tesa alla raccolta di proverbi. Il termine compare tardi (sembra per la prima volta nel sofista Zenobio), ma raccolte di proverbi furono fatte in Grecia fino dal 4° sec. a.C. (per [...] paroemiographorum, base e fonte della tradizione medievale. I proverbi furono da tardi lessicografi dell’età bizantina adattati all’esegesi teologica, mutando il verso o riducendoli in prosa: da ricordare le raccolte, nel 13° sec., di Gregorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – MASSIMO PLANUDE – PUBLILIO SIRO – LESSICOGRAFI – ARISTOTELE

ILDEGARDA di Bingen, santa

Enciclopedia Italiana (1933)

ILDEGARDA di Bingen, santa Giuseppe De Luca Nata verso il 1100 a Böckelheim, visse dall'età di 8 anni nel monastero di Disibodnberg, ove fu eletta nel 1136 superiora. Nel 1150 si trasferì nel nuovo [...] veneratissima, e la sua tomba divenne meta di pellegrinaggi. Scrisse molto, coadiuvata da altri, trattando di teologia, ascetica, esegesi, musica, medicina, poetica, soprattutto di storia naturale. Sulle sue "visioni" molto si è discusso e anche più ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – FEDERICO BARBAROSSA – GERUSALEMME – CORRADO III – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILDEGARDA di Bingen, santa (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia Margaret J. Osler Scienza e teologia All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Bibbia. La Chiesa rispose con il Concilio di Trento (1545-1563), riaffermando la sua autorità esclusiva in materia di esegesi e ribadendo che le interpretazioni dei singoli passi del testo biblico dovevano concordare con quelle dei Padri della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 192
Vocabolario
eṡegèṡi
esegesi eṡegèṡi (alla greca eṡègeṡi) s. f. [dal gr. ἐξήγησις, der. di ἐξηγέομαι «guidare, spiegare, interpretare»]. – Propriam., l’esposizione dichiarativa di un testo, in cui si compendia e si conclude l’attività critica dell’interprete;...
eṡegètico
esegetico eṡegètico agg. [dal lat. tardo exegetĭcus, gr. ἐξηγητικός] (pl. m. -ci). – Di esegesi, espositivo, esplicativo: note e., commento e., lezioni e.; che concerne l’esegesi: studî, lavori esegetici. ◆ Avv. eṡegeticaménte, con riguardo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali