Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] ciò che le età moderna e contemporanea hanno proposto non è altro, in negativo o in positivo, che un'esegesi del pensiero filosofico cristiano. Nell'umanesimo fiorentino si concretizza e si tramanda la visione antropologica già delineata nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] andamento e l’imparzialità della p.a., cui fa da sfondo la dovuta probità dei suoi funzionari, in una esegesi costituzionalmente orientata del bene giuridico tutelato guidata dall’art. 97 Cost.
Soggetti attivi e passivi del reato di millantato ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] novero delle intercettazioni ambientali secondo la disciplina dettata dall’art. 266, co. 2, c.p.p.
Tuttavia, la corretta esegesi della norma costituzionale di cui all’art. 15 Cost. osta all’attribuzione di una latitudine operativa dell’art. 266, co ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] del diritto civile, Milano, 1943, 145; Betti, E., Teoria generale del negozio giuridico, in Tratt. Vassalli, XV, Torino, 1960, 225).
L’esegesi dei due commi dell’art. 1966 c.c. è stata oggetto di un lungo dibattito. La tesi accolta da gran parte ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] atti diversi da quelli menzionati ma espressivi della medesima funzione e destinati a produrre gli stessi effetti.
L’esegesi dell’art. 19 testé tratteggiata si rivela inoltre coerente con la ricostruzione dei confini della giurisdizione tributaria ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] , risultano ben bilanciate), mentre andrà compiuto «caso per caso» ove ricorra una clausola claims made impura. Qualora l’esegesi fondata sui dati propri della clausola non approdi a risultati di «fulminante evidenza» in un senso o nell’altro ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] Decretalium, Aalen 1968, 1992.
L'altra opera principale di G. è l'Apparatus alle Decretali di Gregorio IX, una esegesi che spiega, sotto forma di glosse, il significato e le implicazioni giuridiche delle singole parole o frasi del testo legale ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] presso gli studenti.
Ben presto gli vennero affidate come lezioni straordinarie, in attesa di altra soluzione, le lezioni di esegesi del Codex, della cui assenza nell'insegnamento del Doneau, che non seguiva il metodo tradizionale, gli studenti si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] , non sono altro che mero astrattismo e superficialità. Tale scienza abdica al suo ruolo e si riduce a mera esegesi, smarrendo il senso del suo compito e presentando una concezione piuttosto volgare della politica (I presupposti scientifici dell ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] sole e della luna, interpretando la decretale innocenziana Solitae in modo tale da superare le difficoltà di un'esegesi contraddittoria: "Quia quanta est differentia inter Solem et Lunam, tanta est inter sacerdotem, et regalem dignitatem [...]. Que ...
Leggi Tutto
esegesi
eṡegèṡi (alla greca eṡègeṡi) s. f. [dal gr. ἐξήγησις, der. di ἐξηγέομαι «guidare, spiegare, interpretare»]. – Propriam., l’esposizione dichiarativa di un testo, in cui si compendia e si conclude l’attività critica dell’interprete;...
esegetico
eṡegètico agg. [dal lat. tardo exegetĭcus, gr. ἐξηγητικός] (pl. m. -ci). – Di esegesi, espositivo, esplicativo: note e., commento e., lezioni e.; che concerne l’esegesi: studî, lavori esegetici. ◆ Avv. eṡegeticaménte, con riguardo...