Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] topica (Struck, G., Topische Jurisprudenz, Frankfurt am Main, 1971, passim), oppure assumendo, in una più ampia prospettiva esegetica, che l’analogia debba operare, mediante l’applicazione del tipo ideale, in una logica imperiosa, anche all’interno ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] al primo incanto; pertanto, si potrebbe dubitare che ciò sia ancora consentito. Al di là della questione esegetica appena prospettata, tuttavia, non sembrano sussistere ragioni sufficienti per escludere la facoltà dei creditori di chiedere l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] , Istituto della Enciclopedia Italiana, 25° vol., Roma 1981, ad vocem.
N. Irti, Francesco Filomusi Guelfi e la crisi della scuola esegetica in Italia (1979), in Id., Scuole e figure del diritto civile, Milano 1982, pp. 33-47.
P. Grossi, «La scienza ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] tra i termini populus e res publica, in quanto entrambi nomi collettivi usati per indicare la pluralità dei cives.
L'analisi esegetica del passo in esame, mettendo in luce altri aspetti dell'idea ciceroniana, ha fornito nuovi dati per approfondire la ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] non sono riportate nel Codice proprio quelle di soggetto religioso: le medesime che, almeno nella prospettiva esegetica moderna, investivano questioni di importanza centrale per la regolamentazione delle pratiche cultuali pagane e nella definizione ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] definitori, raffrena l'audacia politica e l'espansione ideologica, e dà il proprio tono all'opera codificatrice: così gli esegeti francesi e italiani nel 1804 e 1865, i pandettisti tedeschi nel 1896, e ancora i dogmatici italiani nel 1942 (v ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] rispetto a forma, durata, contenuto e competenza, il segreto amministrativo, al contrario, necessità di un’attività esegetica volta alla tipizzazione della categoria.
Nel definire l’ampiezza del segreto amministrativo è necessario riferirsi alla l. n ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Berlin-New York 1979-84), volti a rivendicare per G. un "sano" antinominalismo di fondo, dal momento che la sua linea esegetica si basa solo su argomenti esterni, privi di qualsiasi cogenza specifica, anche se storicamente fondati, e cioè che non c'è ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] , A., Le plurime figure di disastro: modelli e involuzioni, in Cass. pen., 2016, 2705 ss.).
L’operazione esegetica appena segnalata di allargamento dei confini applicativi del disastro innominato ha comportato una manipolazione della norma in ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] e s.n.c., coop. e s.r.l. pluripersonali dall'altro (Aprile, F., Società artigiana e fallimento: percorrendo antichi e nuovi sentieri esegetici , in Giur. comm. 2004, I, 1030). A tacere che l'interprete è messo alla prova da improprietà lessicali e ...
Leggi Tutto
esegetica
eṡegètica s. f. [femm. sostantivato di esegetico; cfr. lat. tardo exegetĭce]. – L’esegesi, intesa non come attività, ma come arte o scienza della interpretazione e spiegazione critica dei testi.
esegeta
eṡegèta (anche eṡegète) s. m. e f. [dal gr. ἐξηγητής; v. esegesi] (pl. m. -i). – Chi si occupa in modo diretto di esegesi, interprete di testi spec. giuridici o sacri; per estens., interprete di cose d’arte, critico: un esegete delle...