Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , buoni affari, imprese e gesta vittoriose, onoranze, salvezza da pericolo, esaudimento d'un desiderio, guarigione da in volta.
La potestà che lo stato esercita in materia si svolge nei riguardi delle cose proprie, mercé il normale suo potere ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , ove le idee di solidarietà economica europea, condizione di salvezza per questo continente, già faro di civiltà, facevano qualche che l'esercito nazionale aveva scatenato sul Piave l'offensiva vittoriosa. "Oggi, l'esercitodelle Camicie Nere ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] contrasti, i nuovi dominatori non trovarono altra salvezza che accentuare la politica d'infeudamento con si volse a ritoccare l'assetto amministrativo e finanziario dell'isola, a riformare l'esercito, a creare istituti di beneficenza, a riformare gli ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] in una crisi immane che per qualche tempo fece disperare della sua salvezza. Le schiere del "gran re" Sassanide s'accampavano ebbe restaurata l'autorità imperiale e ricomposto un forte esercito (di mercenarî), la controffensiva greca si sviluppò con ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Siracusa, e quando v'era ancora una speranza di salvezza col ritorno della flotta in patria, la superstizione di Nicia ritardò la partenza, onde la flotta e l'esercito ateniese subirono un immane disastro. Nemmeno quando Sparta aveva inviato ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] . Ma intanto eventi molto più gravi si venivano preparando per la Toscana.
Gli esercitidella rivoluzione invadevano l'Italia. L'inerme granduca cercò salvezza in una dichiarazione di neutralità, che non soddisfece né gl'invasori né le potenze ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] tra Milano e la Francia sembra che l'unica salvezzadella pericolante repubblica sia un disperato gioco di equilibrio tra aprile 1507) ma i suoi sforzi furono vani. Assalita dall'esercito comandato dallo stesso re e dalla flotta del Prégent, mentre ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] re e i figli nati da esse, con le gelosie tra i capi dell'esercito, era anch'essa fonte di preoccupazione per il re. Cosicché nel suo lungo pericolo imminente, Geremia ha perduto ogni speranza di salvezza. Con cupa rassegnazione egli vede venire il ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] si crea dapprima, per le necessità del proselitismo e la salvezzadelle anime, una scuola, di contenuto puramente religioso, quella dei cittadini iscritti di leva e agli arruolati nell'esercito che abbiano conseguita la licenza media superiore o un ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] delle mura, Costantinopoli nel corso della sua millenaria esistenza di capitale dell'Impero d'Oriente subì molte variazioni edilizie, sia per l'immancabile azione che il tempo esercita assediati qualsiasi speranza di salvezza, fece trasportare per ...
Leggi Tutto
salvezza
salvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; non c’è via di s.; pensare, provvedere...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...