NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] dopo l'altro i due corpi nemici obbligandoli a cercare salvezza nelle montagne poc'anzi discese con tanta baldanza. Tornarono all 115.000 uomini sono nel Belgio, ripartiti fra l'esercitodell'inglese Wellington e quello del prussiano Blücher.
I ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] grande problema, la salvezza e la dannazione, come una è la lingua degli scrittori, quella della Chiesa. Trivio e l'altro tutte le parti della fisica d'Aristotele, e l'Almagesto di Tolomeo.
La Spagna esercitò allora quella funzione di mediatrice tra ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] la salvezza dalle aggressioni dei corsari barbareschi. Avanzi di sacre rappresentazioni si vedono nella settimana della Passione. osteggiando i tentativi autonomistici di Pietro Ruffo e l'esercito spedito in Calabria da Alessandro IV; ma, scoppiata ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] perfetta sincronia con gli esercitidella Russia Bianca, anche gli esercitidell'Ucraina, nella terza decade Ważyk (Wiersze wybrane, Versi scelti, 1947) e Cz. Miłosz (Ocalenie, Salvezza, 1945), ma anche per uno spirito così bizzarro e disuguale come K ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] Scaligero, erudito italiano trapiantato in Francia ove esercitò influenza decisiva sul costituirsi e fissarsi del , un'apologia della poesia dotta (fuori della quale non può esservi salvezza se non nell'austerità prosaica della storia), una polemica ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] unica salvezza potrebbe essere offerta dall'intercettazione totale degli apparecchi che la trasportassero (si parlava già dell' per soli 2 anni. La legge permette inoltre all'esercito e alla marina di mettere insieme, dietro ordine presidenziale ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] doveva mostrare come non ci fosse più possibilità di salvezza nell'isolamento; sia perché questa reazione doveva per il 9 e il 10 settembre.
Mentre gli ultimi reparti dell'esercito regolare, dopo essersi eroicamente battuti col vuoto alle spalle di ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] quella fra due avversarî in rasa campagna.
All'inizio della guerra l'esercito belga, dopo la caduta di Liegi, minacciato di perché Joffre e French ritenevano necessario che la salvezza di Anversa fosse da attendersi dal tentativo, allora ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] del loro esercito che non si unì alla rivoluzione e che non si sbandò, salvò al Volturno e nella difesa di Gaeta il proprio onore e l'onore del paese. L'onore della dinastia che Elisabetta Farnese aveva dato a Napoli non ebbe tavola di salvezza che ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] ordinamenti sociali e le forme politiche. Gli esercitidella rivoluzione poterono essere sconfitti, ma le gli errori del regime.
Vano ricorso quello agli Stati generali. La salvezza non può venire da questa eredità del Medioevo. Gli ordini esistono ...
Leggi Tutto
salvezza
salvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; non c’è via di s.; pensare, provvedere...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...