Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] al 1999 dove il ritorno in patria dei combattenti dell'Afghānistān impresse una svolta cruentissima alla guerriglia che il Fronte islamico di salvezza (FIS) aveva iniziato nel 1992 contro l'esercito che nello stesso anno aveva invalidato le elezioni ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] rifugio alle stirpi che cercavano salvezza di fronte all'avanzata dei nomadi nelle steppe della Russia meridionale, e quasi tutti II istituì un'altra medaglia per i militari dell'esercito sardo che non avessero potuto conseguire quella inglese. ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] sostituiti e G. ebbe il comando effettivo; ma a capo dell'esercito operante in Rezia fu posto uno di coloro che avevano rovinato alla volontà degli dei; così facendo, la sua sorte, la salvezzadell'anima, è certa. Tanto è il più forte, da potersi ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] di uno solo. Il secondo imperatore non conferì molto alla salvezzadell'impero, e talvolta non mancò di dar dispiaceri al del clima, per la tenace difesa del nemico. E invero l'esercito romano ebbe a subire anche gravi perdite; M. Claudio Frontone, ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] a Baio e avversario dei gesuiti, che probabilmente esercitò non lieve influenza nella formazione di G. Questi conobbe convincerlo della sua debolezza, a fargli desiderare il Mediatore.
La venuta del Mediatore rese possibile la salvezza, preclusa ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] Cartaginesi la battaglia decisiva che terminò con la completa disfatta dell'esercito cartaginese e la morte di A. (giugno-luglio 207; nel tempio di Eshmun, i quali, consci dell'impossibilità di salvezza, preferivano di morire tra le rovine del tempio ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] più a parole che a fatti dal papa, cercò la sua salvezza in una pace a qualunque costo, anche con la sottomissione all' interessante collezione di cimelî dell'esercito napoleonico, raccolti sul campo di battaglia di Marengo.
Delle raccolte d'arte, ...
Leggi Tutto
Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] Ed ecco i passi innanzi: nell'Adolescente, pubblicato nel 1875, il pericolo dell'isolamento e dell'accentuazione della propria individualità per una giovane anima desiderosa di salvezza e trattenuta dal passo delittuoso da un'influenza religiosa; nei ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] particolari. Risale al secolo decimosesto l'uso dell'istituzione in erede dell'anima propria.
Dall'altro lato l'idea della ricompensa celeste e della virtù espiatoria delle buone opere esercitò influenza anche sulla successione ab intestato. Già ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] che cercavano la via di salvezza era già stato Epicuro per più generazioni dell'età ellenistica, che lo esercito visto da lontananze aeree di colli. Pur tuttavia nessun poeta è meno esornativo di L.; le sue descrizioni non sono poetici riposi dello ...
Leggi Tutto
salvezza
salvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; non c’è via di s.; pensare, provvedere...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...