PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] annunziava la sua partecipazione alla crociata; Mattia Corvino prometteva il concorso dell'esercito ungherese; altri davano buone speranze; la scoperta delle miniere d'allume della Tolfa offriva i mezzi all'impresa. Il papa promulgò il 22 ottobre ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] febbraio di quell'anno.
L'energia creatrice e combattiva dello Ch. si esercitò principalmente nella letteratura sin verso il 1812, e esser salvezza politica per l'Europa, mentre vedeva con occhio lucido il rapido risorgere del liberalismo e della ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] Esercitò la professione per circa un ventennio e fu direttore della ferrovia di S. Giovanni Valdarno e poi direttore generale delle alla salvezza eterna. Le corrispondenti categorie paretiane sono: il residuo della socialità, il residuo dell'integrità ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] d'Africa con le forze necessarie per colmare i vuoti nell'esercito ivi operante e con la facoltà di far leve di volontarî quell'anno, quando da un lato si sperava da S. la salvezzadella repubblica e si pensava anche a rinnovare per lui la dittatura ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] che solo in altri campi avrebbe potuto trovare la salvezzadello stato, chiese di partecipare all'impresa di Metz. fu proclamato luogotenente generale in Fiandra e comandante supremo dell'esercito (27 giugno 1553); e subito dopo s'impadronì di ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] , Leida 1892.
Delle altre opere complessive filosofiche d'A. non può essere qui dimenticato l'an-Nagiāh "La salvezza" (dall'errore latino, a partire dal secolo XII, A. esercitò un'influenza notevole, sia fornendo contributi positivi di dottrine ...
Leggi Tutto
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] che aveva bisogno di una tregua per riorganizzare l'ordinamento della città e per ricostituire l'esercito e la flotta. In linea teorica D. era solo del suo sforzo di quarant'anni era la salvezzadella civiltà greca in Sicilia; ma la sua costruzione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] paesi andò aumentando nel corso del 1978 e sfociò, nel dicembre dello stesso anno, nella costituzione, sotto la protezione vietnamita, del Fronte Unito di Salvezza Nazionale del Kampuchea (FUNSK) che invitò il popolo cambogiano alla rivolta contro ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] al M. Bignone).
La coltura dei fiori si esercita lungo il mare e sui primi pendii delle colline dove assume la caratteristica forma a terrazzi; del . Per necessità di difesa e di salvezza contro le invasioni saracene, gli abitanti riparati ...
Leggi Tutto
Nacque nel 370, morì nel 410. Lo stesso anno in cui morì l'imperatore Teodosio, 395, i Visigoti, che dalla pace del 382 erano stanziati su territorio romano come foederati nella Pannonia e nella Mesia, [...] , dando così modo, nel 406 e nel 407, al forzamento fatale della linea del Reno; Stilicone, che avrebbe, ciò non ostante, potuto ancora essere la salvezzadell'Impero, lasciatosi invece attirare dal desiderio di assicurarne la successione al figlio ...
Leggi Tutto
salvezza
salvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; non c’è via di s.; pensare, provvedere...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...