FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] provocata dall'invasione degli eserciti pontifici, anche grazie al diffondersi della notizia della morte dell'imperatore in Oriente, anche a paure escatologiche o alla ferma convinzione della propria salvezza: lo scontro di ideali si trasformò in un ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] che Enrico, alla testa di un forte esercito, entrasse in Italia e giungesse ad assediare della disputa sacramentaria, né è articolatamente una soluzione di tipo giuridico.
Si deve riconoscere che la terminologia stessa di questa idea di una salvezza ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] ci permettono, anzi ci ingiungono di sacrificare per la salvezzadella patria" (A. Dansette, Chiesa e società nella da voi, grida: e questo grido ha ferito le orecchie del Signore degli eserciti" (L'enciclica "Rerum novarum" e il suo tempo, a cura di ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] si erano mossi da Pavia alla volta di Roma, alla testa dell'esercito, e portando con loro la vedova ed i figli di Carlomanno, appoggio, che in determinati frangenti poteva rappresentare la salvezza, A. aveva giudicato opportuno mostrarsi così spesso ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] Il papa infatti non aveva mai negato la possibilità di salvezza eterna per quanti, pur «extra ecclesiam», fossero in buona le somme dell’obolo di S. Pietro. Il 14 settembre, il generale Kanzler, comandante dell’esiguo esercito pontificio, ricevette ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] la città di Roma gli rivolse di rientrare in sede i per la salvezzadella Chiesa di Roma e di tutti i popoli d'Italia i; così si maggio 1167), che si risolse in una completa disfatta dell'esercito comunale romano. L'imperatore s'accampò sotto Monte ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] liturgie deprecatorie in Roma per impetrare la salvezzadella provincia romana e dei suoi abitanti. Esortò un monastero a Vienne. Il 1° marzo 754 nell’assemblea annuale dell’esercito franco, a Berny, cercò di ottenere il benestare alla spedizione in ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] -Tours nel 1923.
Anche la bicicletta va in guerra. L'esercito italiano fu il primo a introdurre il velocipede già nel 1876 ‒ assomiglia a un tentativo di salvezza. Quando torna al Giro 2001, Pantani non è più capace dell'exploit. E, il 27 maggio, ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] visto come il difensore della grecità ed eroizzato, grazie al racconto della prodigiosa salvezza sul rogo e del disporre a piacimento.
Nel novembre del 333 a.C., la sconfitta dell'esercito persiano a Isso, in Cilicia, aprì la strada verso la Fenicia ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] e quindi per la salvezza di un embrione, di una madre, di entrambi, della nostra stessa specie. giudicato prematuro e l'inizio di programmi pilota di screening esercitò un'influenza moderatrice sulla tendenza alla diffusione incontrollata del test ...
Leggi Tutto
salvezza
salvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; non c’è via di s.; pensare, provvedere...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...