RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] una grande vittoria ottenuta il 17 agosto 1739, in seguito a cui l'esercito russo entrava in Iaşi, e chiusa per l'Austria con la pace ministri) riteneva che per la salvezzadella Russia e per la salvezzadella casa regnante occorresse al più presto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] esercita la sua autorità per mezzo del Ministero della guerra, dello Stato Maggiore dell'esercito, dell'ispettorato dell'istruzione meriti, dava alle azioni importanza come collaboratrici alla salvezza stessa. La sua dottrina trovò facile e rapida ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] gli Isaurici, i Macedonici e, più tardi, i Comneni. "L'esercito - lasciò scritto uno di essi - è per lo stato ciò che la testa è per il corpo umano. Se si trascura, la salvezza stessa dell'impero viene compromessa." Se si guarda alla sua composizione ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Siracusa, e quando v'era ancora una speranza di salvezza col ritorno della flotta in patria, la superstizione di Nicia ritardò la partenza, onde la flotta e l'esercito ateniese subirono un immane disastro. Nemmeno quando Sparta aveva inviato ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] scolaro in diritto civile, ma si stabilì poi a Verona, dove esercitò la professione di giudice, finché morì nel 1364, a Treviso, nel suo "fatale andare" per la salvezzadell'umanità traviata: onde l'importanza della lettera nella Commedia, e la gran ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] per la nuova dieta, il governo con gli organi suoi esercitò indebite pressioni sugli elettori ed ebbe ragione degli avversarî. l'unica salvezza. La direzione del governo fu affidata a Johann Baptist Bekk, che veniva dalle file dell'opposizione. Egli ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] particolari. Risale al secolo decimosesto l'uso dell'istituzione in erede dell'anima propria.
Dall'altro lato l'idea della ricompensa celeste e della virtù espiatoria delle buone opere esercitò influenza anche sulla successione ab intestato. Già ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] come la fabbrica, la scuola, l'esercito, per non parlare delle cosiddette istituzioni totali, come il manicomio, come si è detto, è ‟salus rei publicae suprema lex". La salvezzadello Stato è la legge suprema per i governanti, ma di riflesso anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] I).
Esercitò l’avvocatura quale membro della prestigiosa associazione legale Gray’s Inn, e dal 1605 fu anche avvocato della corona di in ragione della loro ῾ostinata resistenza᾿ (pertinax defensio). Per questi captivi la via di salvezza era ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] la città di Roma gli rivolse di rientrare in sede "per la salvezzadella Chiesa di Roma e di tutti i popoli d'Italia"; così si 29 maggio 1167), che si risolse in una completa disfatta dell'esercito comunale romano. L'imperatore con il suo antipapa s' ...
Leggi Tutto
salvezza
salvézza s. f. [der. di salvo]. – 1. L’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; non c’è via di s.; pensare, provvedere...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...