La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] e non Massimiano, ad avere a disposizione l’esercito e una propria regione di governo. Di nel periodo della prima tetrarchia. La ripresa in buona fede di provvedimento con cui egli sanzionò il ripristino dellasanta religione»64. Il fatto che Eusebio ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , che corona la statua di S. Fede a Conques (Trésor de l'Abbaye): dell'Elisabethkirche di Marburgo, terminato forse nel 1249.L'o. renano-mosana esercitò lobo del piede; esso contiene una reliquia dellaSanta Croce che Luigi di Francia aveva donato ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] ai vescovi, ebbe subito dalla sua gli "eserciti" delle Venetiae e della Pentapoli, che, allo stesso modo, del resto la santafede, con il nostro amore per essa, ci sia dato di persistere saldi con l'aiuto di Dio nella stabilità della respublica ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] si aggiungono l’Esercitodella Salvezza, la Comunione organico, le disposizione dellaSanta Sede e della Cei in materia ecumenica ecumenismo laicale, in San Luca Evangelista. Testimone dellaFede che unisce, III, Ecumenismo, tradizioni storico- ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Grado, "Aquileia Nostra", 50, 1979, coll. 573-584; Id., La fede calcedonese e i concili di Grado (579) e di Marano (591), in della sede episcopale nel 579 sulla base di una chiesa parrocchiale intitolata ai santi Sergio e Bacco (patroni dell'esercito ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] all'incredulità dell'una veniva risolto dalla fededell'altra ( aggiungono i Padri della Chiesa nell'affresco dellaSanta Sofia di Ochrida della Blacherniótissa: l'immagine, ispirata all'icona delle Blacherne, ritenuta protettrice dell'esercito e della ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] e perché su di esse la Serenissima esercitò un costante controllo — erano quarantasei. con le proprie prerogative anche quelle dellaSanta Sede, ma così invece non era concistoriale e pronunciato la professione di fede, quello stesso cardinale che il ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] dei vari taumaturghi — Madonne, più che santi — o insegne del ‘suo’ evangelista: dall’esercito italiano. Ma che le guerre causino inconvenienti anche per i cultori delle piccole coloniali per la propaganda dellafede cattolica; fede che, si dice, ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] temporali, ispirandosi all'articolo di fede secondo cui Cristo si era assunto l'eresia, ma quando la creazione di un esercito consistente fallì di nuovo per la protesta del locale e dellaSanta Sede. Di una "conferma verbale" della Regola primitiva ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Sant’Uffizio trovò il consenso dei poteri statali preoccupati per il contagio che dalla disobbedienza di fede minacciava di trasferirsi sul terreno sociale e politico. Mentre si colpivano gli spiriti inquieti e contestatori delle l’esercito nazionale ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...