Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] ruolo di cappellano dello stato maggiore dell’esercito. L’apparizione di una nuova edizione pirata del suo Scienza e fede (1903) riattivò il Concordato aveva riconosciuto il controllo esclusivo dellaSanta Sede sull’integrità morale e religiosa dei ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] L'occupazione del Regno da parte dell'esercito papale durante la crociata e il rinnegare l'unità inscindibile dell'ordinamento dellaSanta Romana Repubblica che era con tre costituzioni dettate a difesa dellafede, a ostentata conferma del ruolo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] con il sovrano soltanto quando l'esercito spagnolo aveva ormai varcato la asburgica, finì per dare l'appoggio dellaSanta Sede all'elezione del candidato francese il pallio e riceverne la piena professione di fede. Alla resa dei conti, però, l ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] sinodo. E mentre i padri santi definivano il confine dellafede, alla presenza dello Spirito Santo che li ispirava, quell’impuro . Lo stesso Ter, soldato dell’esercitodell’imperatore per intercessione dello scomparso Basilide, esprime l’intenzione ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] . Le missioni francesi si erano rianimate fin dagli anni Venti, sull’onda anche delle iniziative di Lazzaristi, Maristi, Padri dello Spirito Santo, Opera di propagazione dellaFede, Padri bianchi, Assunzionisti e, dal 1843, con il Seminario per le ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di stato maggiore dell’esercito pontificio88, e il «fortunato Garzon», il Guérin appunto, il cui santo zelo «Che sì , Pio IX e la nazione, cit., p. 465 e L. Demofonti, Fede religiosa e amor di patria nell’episcopato italiano dopo l’Unità, in Chiesa, ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Cappella di S. Girolamo della chiesa di Santa Maria della Scala a Verona83. Se consentì loro il micidiale attacco a sorpresa all’esercito crociato, un dato è certo: la causa la lotta dei bizantini, detentori della vera fede di Costantino, contro i ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] sapevano della nuova fede accolta dall’imperatore e della sua tendenza flusso di pellegrini in visita ai ‘luoghi santi’ (è comunque nel VI secolo che nasce comando e sotto i miei auspici due eserciti furono condotti, all’incirca nel medesimo ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] professione dellafede cristiana e al senso della partecipazione alla vita della clero cattolico, Le cinque piaghe dellaSanta Chiesa, rimasto allora inedito e aveva visto scendere in campo persino l’esercito pontificio. Tale crisi di legittimità, ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] dello Stato pontificio e del regime borbonico a Napoli, fu realizzata sulla base dellaSanta . Carpanetto, Divisi dalla fede. Frontiere religiose, modelli politici p. 363.
124 A. Lesignoli, L'Esercitodella Salvezza. Una introduzione, Torino 2007, pp. ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...