La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] esplosione di sentimenti di viva fede incuorante al supremo sacrificio. Così esercito, decisa alla vigilia dell’intervento, per offrire assistenza religiosa ai soldati al fronte34.
L’esperienza delladellaSanta Sede alla conferenza della pace35 ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] l’altra – ha una natura reattiva: quando gli esercitidella Francia rivoluzionaria, e poi napoleonica, cominciano a dilagare per respingo voi che siete strumento della tirannide, e guastate il suo santo Vangelo”. È questa la fede che ha fornito alla ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] di fede. Nelle loro mani il nuovo metodo storiografico non era mai di critica, ma di ricostruzione quanto più possibile edificante49. L’intento di Tillemont, come si è detto, era stato la scrittura di una storia dellasantità nel corso della Chiesa ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] dellafede. Nel 1955 l’Angelicum diede vita a un Istituto di scienze sociali e nel 1963 fu insignito a sua volta del titolo di ‘università pontificia’. I Benedettini, che avevano perso la loro facoltà di diritto canonico nel 1927, fondarono a Sant ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] per non aver infierito sull’esercito ma solo sulla famiglia di un giudizio complessivo sulla fededell’imperatore Olivetti sottolinea che aggiunto nella seconda edizione è a R. Maiocchi, Sant’Elena, Costantino Magno e l’Editto di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] decisiva sconfitta della lega di Smalcalda, i cui stessi capi erano stati fatti prigionieri dall'esercito imperiale, imputazione fondata era "per le cose dellafede", i processi continuarono nel tribunale del Sant'Uffizio.
Quasi tutti, invece, i ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] veneravano, insieme con le loro famiglie, il Santo imperatore, patrono dell’esercito imperiale. Si trova un indizio del loro . A San Costantino il rispetto umano non c’è. La fede, la fede e non più. Donde vengono questi pellegrini? Io mi trovai come ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] per l’arruolamento nell’esercito di Salò e rischiavano la episcopato francese si ripropone, con l’accordo dellaSanta Sede, di autorizzare un piccolo numero Prima guerra mondiale: R. Morozzo della Rocca, La fede e la guerra. Cappellani militari ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] che l’esposizione Delle cinque piaghe dellaSanta Chiesa (1848) simboli cristiani come insegna del proprio esercito. Per arrivare a una spiegazione non aveva mai pensato ad una fede, ed oggi, visto che la fede poteva servire, fingeva di averla ed ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] dell’ex tenente dell’esercito che da laico si profuse per un cambiamento radicale della un anticlericalismo cristiano, «quello dei Santi: quello di Caterina da Siena, fa germogliare gli atti dellafede, della speranza e dell’amore» soprattutto nei ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...