Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] nell’ultimo comandante dell’esercitodell’Anticristo, destinato a proprietà della forma di vita religiosa e non la diversità dellafede a 553-70 (trad. it. in Id., Refrigerio dei santi. Gioacchino da Fiore e l’escatologia medievale, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] e URSS, con la sola eccezione della Germania (in compagnia dell'Austria e dellaSanta Sede), tentarono almeno a parole di sono più gli eserciti di Saladino a vincere oggi il nemico infedele. Sono semplicemente i martiri dellafede, senza confini di ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e il rifiuto di buona parte dell'esercito di schierarsi con i golpisti riportarono cento giorni di governo, tenendo fede al programma elettorale, ha nazionalizzato delle colonie ribelli dell'America Latina, era di evitare che le potenze dellaSanta ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] presenza di membri del Senato, dell’esercito e della Chiesa. L’encomio, infatti e i raggi dellafede, e i messaggeri divini della verità hanno mostrato , Cambridge 2003.
4 Giorgio di Pisidia, Il ritorno dellaSanta Croce, poema 6, 47-62, ed. e trad ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] del XVI sec. l'alchimia greca non esercitò una profonda influenza sul mondo latino; una oro fino, senza tuttavia riuscire a tener fede alla sua promessa. Come è stato osservato, der Heyligen Dreyfaltigkeit (Libro dellaSanta Trinità), fu redatto tra ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] complesso della chiesa dei Santi Apostoli.
Nel De thematibus Costantino il Grande viene nominato nella Praefatio nel corso di una rassegna storica:
Quando gli imperatori con il loro esercito entrarono nella battaglia, imponendo il giogo della servitù ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] della sua fede e come scelta propriamente politico-ecclesiastica, anche tenuto conto del fatto che delladell’imperatore, si esplicava nell’approvvigionamento dell’esercito sulla via Labicana, in Il mausoleo di sant’Elena. Gli scavi, a cura di L ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] ed estenuante, né la riacquistata fede religiosa. Anzi la sua esercitò al suo tempo una funzione positiva. Non sul piano dell'arte; ma sul piano della cultura, del costume letterario e dello costituite dalle sopravvivenze dellaSanta Alleanza, l' ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] Santo alla medesima natura dei primi due componenti, Padre e Figlio, o se invece resti escluso da una condizione di piena divinità. Così, nonostante Eusebio in ogni occasione ribadisca la dimensione trinitaria dellafede guida questo esercito, egli è ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Maria Della Rovere, capitano generale dell'esercitodella Serenissima: nel contempo, non volendo "altra fede che la misericordia" cesarea, fa santa.
A capo d'uno Stato il cui quadro amministrativo è già offerto dal Mandatum del 22 dic. 1528, dello ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...