Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] fa capo a Osama Bin Laden, fautore della 'guerra santa' contro 'gli ebrei e i crociati'. deriva dal fatto di possedere il migliore esercito europeo, dotato fra l'altro dei i suoi protettori/protetti talebani, e la fede islamica. Non c'è e non ci ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] della rappresentanza e nella difesa dell'istituto parlamentare. Ne fece fede 'influsso che Giannone esercitò sul pensiero del delle guarentigie (Garanzie della indipendenza del Sommo Pontefice e del libero esercizio dell'autorità spirituale dellaSanta ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] Esercitodella Salvezza e alcune comunità indipendenti, promuove il progetto Essere chiesa insieme, con l’obiettivo di costruire percorsi di fraternità e di incontro tra comunità che condividono la stessa fede musulmani, Pasqua, santa Paraskeva), sono ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto dellasanta croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] Fu lui ad aver sconfitto, il 10 gennaio 1475, l’esercito del sultano Maometto II, conquistatore di Costantinopoli. E fu pure credinţei creştine (Stefano il Grande e il Santo. 1457-1504. Atleta dellafede cristiana), Sfânta Mănăstire Putna 2005; L. ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] là, tutti nelle strade, smunti e stracciati: l'esercito del 'tutti a casa' era tornato a essere, dellaSanta Inquisizione. 'All'improvviso', perché trascinati dall'ira e dal furore dell figure araldiche dellafede o dei miti. E della 'tradizione', ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] conservazione e nella diffusione dellafede cristiana.
Santa Sede, Pontefice, Stato della Città del Vaticano
della cura castrense, regolandone la costituzione organica e il funzionamento: l’art. 13 regola il servizio religioso nell’esercito ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] relatore F. Flora, rivelava fin dal titolo una fede liberista: "La Società delle Nazioni e il libero scambio", visto, quest' sacrificio della "santa canaglia" estremista, da lui giudicata sempre dannosa una volta finito il tempo delle barricate. ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] l'entrata in Pinerolo dell'esercito francese il 21 ottobre dello stesso anno, in virtù dell'accordo segreto tra tutti la riconciliazione con dignità dellaSanta Sede". Le circostanze, però, fecero sì che i termini della missione del B. cambiassero ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] Ma chi soprattutto esercitò una forte influenza ad allora nel cassetto: Delle Cinque Piaghe dellaSanta Chiesa.
Questo libro, . R. per l’unità d’Italia. Tra aspirazione nazionale e fede cristiana, Milano 2011; Diritto e diritti nelle «tre società» di ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] Linz, dove sino all’aprile 1539 esercitò le funzioni di nunzio, per l’ Un posizionamento decisivo se si vuole prestare fede a una lettera del 23 maggio 1555 .; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali dellaSanta Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...