L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] della teologia tridentina riguardano le fonti dellafede, il peccato originale, la dottrina della giustificazione, i sacramenti, la natura della messa, il ruolo dei santi suolo l'anno successivo per intervento dell'esercito regio - e il sostegno di ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] voluto veder trasformata in esercitodella comunità ebraica di Palestina dopo la fine della guerra. Nel 1925 creò per la realizzazione della scuola: ‟La terra dei nostri antenati è una Terra Santa, culla della nostra fede, dei nostri profeti ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] dellafede e della morale cattolica. Nelle sue poesie latine, Barberini trattò temi sacri e vite di santi travolto quasi tutta la Germania e Praga stava per cadere in mano dell'esercito sassone, mentre gli Svedesi stavano per occupare la Renania e la ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] 'idea di farsi frate; ma fu lo stesso santo a dissuaderlo, non vedendo in lui alcuna vocazione fu la tutela che P. esercitò nei confronti delle dinastie che occupavano, pur lui messo in età matura al servizio dellafede, con la composizione di odi e ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] di decime; e un esercito crociato, con provenienza da luoghi anche questo ultimo Regno era di pertinenza dellaSanta Sede. Poiché nel 1303 la situazione non come un giorno aveva promesso, per la sua fede. Non sembra che Sciarra passasse a vie di ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] stesso sconsigliava dal riporre "troppa buona fede in D., buonissimo, ma non caldissimo della sua nomina aiuta a definire le funzioni a cui fu chiamato e il modo in cui le esercitò non solo suo ma "dellasanta idea nazionale", avrebbe annunciato ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Santo per negarlo, non troviamo quasi nessuno che sia uscito di strada, se non chi ha negato la reale esistenza in Cristo delle due nature, come vuole la fededelle difficoltà postcalcedoniane. Il generale Aspar, che rimase a capo dell'esercito fino ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] le Fiandre fu annullata. L'arrivo nei Paesi Bassi dell'esercito guidato dal duca d'Alba e l'arresto di lì provincialium et vicariorum generalium [...]; ivi, Archivio della Congregazione per la Dottrina dellaFede, Santo Uffizio, St. st. D 4 g, ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] 'esiziale tensione tra spahi e giannizzeri, minata la disciplina dell'esercito, questo si batte sempre peggio - per la Porta: alla nostra santafede e di esseguire il suo intento, col favore d'Iddio et assistenza dell'armi di Sua Santità e mie, ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] ferito le orecchie del Signore degli eserciti" (ibid., pp. 113-15).
La semplicità dell'enunciazione nascondeva un'idea-forza di un istante la mia fede cattolica e la mia comprensione degli insegnamenti e delle pratiche dellaSanta Chiesa mi hanno ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...