VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] IV per la via dello Spluga passarono alcuni degli eserciti inviati a fronteggiare i barbari rumoreggianti ai confini della repubblica, poi Regno Italico (Adda). Alla caduta diNapoleone, i Grigioni tentarono un supremo sforzo diplomatico per riavere ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] sviluppandole e perfezionandole sì che potessero rispondere alle necessità dieserciti che avevano mole ed esigenze notevolmente superiori a quelle degli eserciti dell'epoca diNapoleone. Nel corso della guerra mondiele la funzione logistica assunse ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] comprese la valenza strategica dell'intelligence, costituendo nell'ambito dell'esercito un'apposita unità organica, con propri ufficiali, sottufficiali e agenti. Sull'esempio diNapoleone le altre grandi potenze (Inghilterra, Austria e Prussia) si ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] diNapoleone, per cominciare a sciogliersi da questo legame e riacquistare la completa libertà di movimento, M. gli propose la mediazione dell'Austria presso le potenze coalizzate e gli chiese la facoltà di aumentare l'esercito austriaco. Napoleone ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] e del 20 marzo 1863, fece ricorso al giudizio diNapoleone III perché la compagnia rinunziasse ai due privilegi più dannosi italo-turca del 1911-12. Durante la guerra mondiale un esercito turco-tedesco assaltò il canale e l'Egitto, che combatteva ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] nulla a quella moderna diNapoleone e di Moltke! Ancora nelle guerre di Fiandra e dei Trent'anni il generalissimo spagnolo o imperiale riunisce a sue spese l'esercito, oppure con anticipazioni del governo, servendosi di colonnelli che funzionano come ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] per la formazione dell'esercito russo. L'alleanza di Versailles è il capolavoro di Kaunitz e, non meno di Modena; la figlia Maria Amalia divenne duchessa di Parma, e l'altra figlia, Maria Carolina, regina di Napoli e più tardi nemica diNapoleone ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolò
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] e nel 1805 tornò a Lucca, dove accettò il posto di primo violino solista alla corte della principessa Elisa Baciocchi, sorella diNapoleone. Quando nel 1809 Elisa venne nominata granduchessa di Toscana e trasferì la propria corte a Firenze, il P ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] di Roma. Per tutto il mese di giugno i Francesi attaccarono i bastioni, sui quali un improvvisato esercitodi volontarî tenne testa ai soldati del più famoso esercito . Bourgeois e C. Clermont, Rome et Napoléon III, Parigi 1907; G. Macaulay Trevelyan, ...
Leggi Tutto
UFFICIALE
Giovanni SABINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Attilio Donato GIANNINI
*
. Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] di essi, come istituzione, appare forse la prima volta in un documento costituzionale per opera diNapoleonedi grandi ufficiali dell'impero in numero variabile, cioè di 16 marescialli, 8 ispettori dell'esercito e della marina, e infine di grandi ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...