MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] anche Sigismondo Malatesta, dopo un lungo assedio dell'esercito ecclesiastico, perdette Fano, ultimo possedimento della sua di poesia, con le vaste decorazioni di Ascoli Piceno, di Pisa, di Bologna; Napoleone Parisani, con i suoi fini paesi, velati di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] in Italia; nel vigente ordinamento, il compenso per l'esercita docenza è invece deliberato dal consiglio d'amministrazione dell' università tedesche durante l'invasione napoleonica).
In sede di analisi strutturale della moderna organizzazione ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] nel 1867 e memoriale di Rieger indirizzato a Napoleone III).
Il governo di Vienna tentò di soffocare queste aspirazioni della in Russia, dove l'esercito nazionale cecoslovacco contò oltre 100.000 soldati. Il risultato di questa azione fu il ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] o le trattative di alcuni stati cristiani; rincrudì durante il periodo napoleonico. L'occupazione di Algeri, compiuta dalla un vero e proprio stato bene organizzato, con un esercito regolare di 12.000 uomini (istruiti all'europea da disertori) e ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] VI. Decaduta nei mutamenti di governo, l'accademia, per opera di Antonio Canova, ottenne nel 1810 da Napoleone I un decreto che la importanza dell'accademia e l'influenza benefica che essa esercitò a sviluppo dell'arte drammatica e teatrale in genere ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] influenza alla corte e presso l'esercito.
Il senato, se pure esistette Napoleone il 2 luglio 1798 conquistasse, entro una bella e vasta cinta di forti mura, un povero villaggio di non più di 6000 abitanti, vegetante da lungo tempo sulla lingua di ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] di essi Augusto, dopo le vittorie sui Giapidi. Egli prese Promona per quanto fosse saldamente difesa dal capo Versus; l'esercito esperienze. Nel pieno del fervore di questa attività, sopraggiunge la bufera napoleonica. Venezia è minacciata. D0dicimila ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] 'influenza che largamente vi esercita il mare da cui in nessun punto dista oltre i 250 km., la Tunisia gode di un clima dolce e e lo sviluppò con l'elargizione di una vera costituzione, che fu da lui esposta a Napoleone III ad Algeri nel 1860 e ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] 000. Il castello fu trascurato da Napoleone che non l'amava troppo, per quanto nel 1811 desiderasse di stabilirvisi.
La città fu occupata esercito americano al massimo di efficienza, di disciplina e di equipaggiamento, l'Europa in una situazione di ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] di cui esistono perciò due differenti redazioni. Alla fine del sec. XIII Bono Giamboni tradusse l'opera in italiano. Napoleone che esercitò grandissima influenza su tutta l'Europa del sec. XVIII. Nel 1739 E. Chambers aveva rifiutato di pubblicare ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...