CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] esercito rivoluzionario francese era entrato in città.
Nel dicembre 1801 partecipava alla Consulta di Lione, rappresentante della Camera di commercio nella schiera di , nel frangente della caduta diNapoleone, la convocazione dei Collegi elettorali ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] ai combattimenti, che precedettero la caduta del Regno napoleonico d’Italia. Dopo la fine di quest’ultimo transitò quale maggiore di fanteria nell’esercito austriaco, che non abbandonò quando l’esercitodi Gioacchino Murat scese in campo contro gli ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] della Repubblica presso il tribunale d’appello di Reggio, ma dopo il 1805 si ritirò dalla vita pubblica ed esercitò l’avvocatura. I suoi rapporti con l’élite dirigente dell’Italia napoleonica dovettero comunque rimanere buoni, tanto che il ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] esercitò tale professione per tutta la sua vita. Dapprima fu assistente e in seguito, dal 1802, primario all’ospedale di 1830). Nel 1819 gli fu richiesto un parere sull’infermità diNapoleone Bonaparte, all’epoca confinato a Sant’Elena. Nel 1828 curò ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] di Gordiano, degli zii paterni Giovanni e Tommasa, vedova di Giovanni di Sully e suocera diNapoleone Orsini conte di stato assediato dall’esercito del re, l’8 luglio lasciò Nocera e il 23 settembre, dopo un viaggio non privo di pericoli, raggiunse ...
Leggi Tutto
REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] essere stato creato a posteriori.
In un primo tempo, Regis non riprese servizio nell’esercito piemontese, in quanto nella sua qualità di ex napoleonico avrebbe dovuto accettare la diminuzione di un grado. «Esponendo che in que’ giorni molto soffriva ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] . Nel periodo successivo, esercitò il ministero ad Apella, a Firenze e infine a Correggio (chiamatovi dal conterraneo Giuseppe Antonetti), ove fu anche maestro elementare. Successivamente alla prima discesa in Italia diNapoleone Bonaparte (1796-97 ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] corti europee, alle prese con la politica espansionista diNapoleone Bonaparte; non a caso le due corti esercito austriaco nel Regno in occasione della salita al trono di Francesco I. Negli anni successivi fece parlare molto di sé per una condotta di ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] di Bernardo, Giuseppe Antonio senior. Questi, nato nel 1704 a Volesio (oggi frazione di Tremezzo, in provincia di Como), esercitò d'onore italiana diNapoleone, ufficiale nella fanteria italiana e cavaliere dell'Ordine della Corona di ferro.
Fonti e ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] siglato tra Napoleone Bonaparte e gli emissari di Vittorio Amedeo III (tra i quali La Tour senior), venne promosso il 5 luglio 1796 al grado di capitano dei dragoni. Nonostante la bruciante sconfitta subita dall’esercito piemontese, i La Tour ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...