DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] l'intervento personale nelle situazioni di emergenza. Più che a Napoleone, modello inconfessato di tutti i comandanti della di capo di stato maggiore dell'esercito a Badoglio e assunse quella di nuova creazione di ispettore generale dell'esercitodi ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] di Giovanni Battista Bottero da Nizza Marittima, grondante di retorica esaltazione diNapoleone, dell'istituto parlamentare, verso l'esercito forte, la politica coloniale e il movimento socialista); Le carte di Giovanni Lanza, III, Torino 1936 ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] il protezionismo diNapoleone Colajanni e il liberismo di De Viti di guerra, allo scopo di riconvertire il sistema produttivo a un’economia di pace. Nell’arco di due mesi furono perciò congedati i due terzi dell’esercito (oltre un milione di ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] sulla destra del Neckar, gli varrà l'ammirazione diNapoleone.
Vittoria comunque questa del Turenne non sfruttata, preferendo Ambrogio Veterani a fronteggiare con appena settemila uomini l'esercitodi Mustafà, dal quale veniva attaccato e battuto, il ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] esercitò ugualmente una funzione importante in seno alla Costituente, una funzione di chiarificazione dei problemi e di e nazionali, alla corte diNapoleone III: Giulia (1830-1900), sposata ad Alessandro del Gallo di Roccagiovine, Carlotta (1832-1901 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] di consegnarsi ostaggio nella cittadella e ordinò all'esercitodi obbedire al generalissimo francese e a tutti i sudditi di Emmanuel au comte Prospero Balbo (1800-1801), in Miscellanea napoleonica, a cura di A. Lumbroso, Roma 1898, pp. 297-333; G ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] in seguito al concorso bandito nel 1802 per una statua diNapoleone in Genova, ma è difficile che le sue idee siano e fece poi carriera nell'esercito francese; partecipò alla battaglia di Eylau ed alla ritirata di Russia; nel 1811 aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] accorsi in aiuto di Venezia insorta, servì nell'artiglieria e, quindi, quale "segretario dell'intendente dell'esercito veneto". Ma Francia diNapoleone III - trovò nel C. una adesione incondizionata.
Da Bucarest, anch'egli si collocava nel solco di ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] combattente in tutta Europa.
Della guerra, conclusa con la frantumazione dell'esercito russo e l'occupazione del territorio austriaco da parte diNapoleone, beneficiarono anche i familiari: G., che avrebbe preferito divenire viceré del neocostituito ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] Cavaignac (dove invece si salva la figura incoerente e immaginifica diNapoleone III: VIII, p. 456); in altre parole, come catasto, del clero, della religiosità, della cultura, dell'esercito, della politica estera; argomenti tutti intorno a cui, ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...