Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] parlato, ad esempio, di un imperialismo diNapoleone I. Dopo che ebbe assoggettato mezza Europa, Napoleone fondò un impero erano sforzati di consolidare la loro posizione di potere con una modernizzazione del paese, e in particolare dell'esercito; a ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] della Spagna da parte diNapoleone, nel 1808, e con la forzata abdicazione del re Carlo IV in favore di Giuseppe Bonaparte. Le colonie colonie alla libertà. La seconda guerra mondiale esercitò un forte e al tempo stesso paradossale influsso ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] frontiera con lo Stato pontificio. All’approssimarsi di ottobre, quando l’esercitodi Garibaldi e i Borbone si stavano preparando ripresa all’epoca della rivoluzione francese e delle guerre napoleoniche. Se non altro, i briganti erano un sintomo dei ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] diNapoleone III e la Comune di Parigi del 1871 mobilitarono l'antisemitismo dei conservatori e dei nazionalisti di filonazisti che si formarono nei territori occupati dall'esercito tedesco si uniformarono alle legislazioni razziali antisemite in ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] re d’Ungheria e di Polonia, Ladislao, che restò ucciso nella battaglia. Un secondo esercitodi ungheresi e alleati valacchi, . Anche la Turchia sentì le ripercussioni delle guerre napoleoniche e fu anzi colpita direttamente con l’occupazione dell ...
Leggi Tutto
Waterloo, battaglia di
Battaglia (18 giugno 1815) decisiva della guerra della settima e ultima coalizione antinapoleonica. Dopo le battaglie di Ligny e Quatre-Bras, Napoleone si portò a Quatre-Bras, [...] e a impegnare. Alle 19 la situazione si fece ancora più critica sulla destra diNapoleone per il sopraggiungere dello stesso Blücher con il grosso dell’esercito; alle 20 tutto cominciò a precipitare intorno all’imperatore, anche per il sopraggiungere ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] e in Europa. La m. gode della cinica tolleranza diNapoleone; e nondimeno appare lacerata tra l'obbedienza del Grande tra grandi proprietarî, uomini d'affari, apparati ed esercito: e la m. di questi paesi (assunta a modello dai "cospiratori" italiani ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] esercitidi mestiere vennero sostituiti da quelli di leva, la borghesia divenne il centro di gravitazione e di fatto che anche le potenze nemiche della Francia rivoluzionaria e diNapoleone si uniformarono via via ai principi del ‘nuovo regime’.
Non ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] , Francesco I come imperatore d'Austria.
Dalla restaurazione alla dissoluzione
Dopo la caduta diNapoleone e il Congresso di Vienna (1814-15) l'I.a., sotto l'energica guida del cancelliere K.W.L. von Metternich-Winneburg, divenne uno dei principali ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] anche conservate molte delle innovazioni del regime napoleonico (il codice di commercio, il sistema ipotecario, la pubblicità l’approvazione e il coordinamento dell’esercito, a soli due giorni dall’alluvione gruppi di volontari, per lo più giovani, ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...