BOLDRINI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] a Lugos in Ungheria, dove rimase fino al primo crollo dell'impero napoleonico. Ritornato in Italia, comandò uno squadrone di ussari ungheresi coi quali ebbe a combattere contro l'esercitodi G. Murat.
Terminata la guerra con la seconda e definitiva ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] campagna d’Italia diNapoleone Bonaparte, conclusa con l’occupazione francese del Piemonte (armistizio di Cherasco, 1796 di culto. Carlo Alberto partecipò alla Prima guerra di indipendenza (1848-49), che, pur conclusasi con la sconfitta dell’esercito ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re galantuomo
Re di Sardegna dal 1849, dopo l’abdicazione di Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II fu il protagonista, con Cavour e Garibaldi, dell’unificazione [...] esercito, quindi promosse la partecipazione del Piemonte alla guerra di Crimea (1855), che Cavour sfruttò per attirare l’attenzione di Francia e Inghilterra sulla situazione italiana. Poi furono firmati gli accordi segreti di Plombières con Napoleone ...
Leggi Tutto
Metternich, Klemens von
Dino Carpanetto
L’artefice della Restaurazione europea
Uomo di Stato austriaco, il principe di Metternich fu uno dei protagonisti della Restaurazione, l’epoca durante la quale [...] risolutivo conflitto, che portò all’uscita di scena diNapoleone, si fece promotore del Congresso di Vienna (1814-15). A esso intervenire con l’esercito e con la polizia contro le forze liberali e patriottiche.
Una revisione di tale giudizio si ...
Leggi Tutto
Massimiliano Ferdinando Giuseppe d'Asburgo
Massimiliano Ferdinando Giuseppe d’Asburgo
Arciduca d’Austria e imperatore del Messico (Schonbrunn 1832-Queretaro 1867). Figlio dell’arciduca Francesco Carlo [...] i liberali, che organizzarono un’accanita resistenza nel Nord del Paese. Privo di effettivo consenso, M. poté reggersi solo grazie all’esercito messogli a disposizione da Napoleone III e al momentaneo disinteresse degli USA, impegnati nella guerra ...
Leggi Tutto
Piramidi, battaglia delle
Scontro che ebbe luogo nella piana di Giza, in vista delle piramidi, il 21 luglio 1798, fra l’esercito francese diNapoleone Bonaparte e le truppe mamelucche ottomane guidate [...] da Murad bey. La sconfitta subita dagli ottomani con gravi perdite aprì a Bonaparte la via per il Cairo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di Bonifacio VIII, esercitò una notevole influenza sulla elezione del nuovo papa avendo seri motivi didi cardinali quali Matteo Rosso Orsini e Napoleone Orsini. Come avvertì acutamente l'agente aragonese a Roma, Garcia Miguel de Ayerbe, priore di ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di Garibaldi in Sicilia, e la storia stessa della sua nomina aiuta a definire le funzioni a cui fu chiamato e il modo in cui le esercitò calma e alla preparazione, ma già ai primi di luglio, allorché Napoleone III propose la cessione del Veneto e il ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] grandi centri di rifornimento e di sbocco per l'economia britannica, messa in crisi dalla guerra con Napoleone. Buenos la legge dell''obbedienza dovuta', scagionò di fatto i quadri intermedi dell'esercito, provocando le proteste dei movimenti per ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] che nell'estate del 1326. Nel frattempo, tuttavia, l'esercito fiorentino fu in grado di far fronte alla minaccia dell'esercito lucchese nonostante la perdita di Montemurlo (8 genn. 1326), l'incendio di Signa (28 febbr. 1326) e la proclamazione del C ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...