• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5042 risultati
Tutti i risultati [5042]
Biografie [2045]
Storia [1701]
Geografia [238]
Religioni [314]
Letteratura [253]
Diritto [241]
Arti visive [230]
Scienze politiche [139]
Storia per continenti e paesi [112]
Diritto civile [133]

BIANCHI, Federico

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale austriaco, nato a Vienna il 1° febbraio 1768, morto a Rohitsch (ora Rogatec) in Slavonia il 21 agosto 1855. Suo padre, nativo di Pognana sul lago di Como, si era trasferito a Vienna come intendente [...] Tre anni dopo partecipò alla campagna di Russia, e nel 1813 alle battaglie di Dresda e di Lipsia; nell'inseguimento dell'esercito francese oltre il Reno comandò il 1° corpo d'armata contro l'Augereau che da Lione marciava su Digione. Assalito a Mâcon ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI BORBONE – PACE DI CAMPOFORMIO – ESERCITO FRANCESE – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Federico (1)
Mostra Tutti

RAMORINO, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMORINO, Gerolamo Alberto Baldini Generale, nato a Genova nel 1792, morto a Torino nel 1849. A sedici anni si arruolò nell'esercito francese e partecipò, subito dopo, come semplice soldato alla guerra [...] ad offrire la sua spada alla Polonia in rivolta. Nominato generale, condusse azioni staccate dal grosso dell'esercito, spesso mostrandosi insofferente delle direttive superiori. Quando i rivoluzionarî polacchi furono costretti a cedere, il R. riparò ... Leggi Tutto
TAGS: SANTORRE DI SANTAROSA – CENTO GIORNI – CHRZANOWSKI – ARTIGLIERIA – LOMELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMORINO, Gerolamo (3)
Mostra Tutti

VALLI, Eusebio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLI, Eusebio Arturo Castiglioni Medico, nato a Ponsacco nel 1755, morto all'Avana nel 1816. Studiò medicina a Pisa, dedicandosi particolarmente alla fisiologia e alla chimica. Nel 1781 scoprì l'azione [...] su sé medesimo; ammalò gravemente e appena nel 1804 essendo guarito tornò in Italia. Divenne medico militare dell'esercito francese d'Italia. Già nel 1799 aveva fatto esperimenti sulla rabbia trasmettendola mediante la saliva di cani idrofobi a cani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Eusebio (2)
Mostra Tutti

COSTANTINI, Giuseppe, detto Sciabolone

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre capomassa borbonico, nato a Lisciano, comune al confine dell'Ascolano col Teramano, il 15 febbraio 1758. Era un piccolo proprietario, analfabeta, ma generoso e disinteressato. Messosi a capo degl'insorti [...] abruzzesi, si oppose, nel gennaio 1799, all'avanzata dell'esercito francese, che invadeva il regno di Napoli. Nel febbraio successivo fece pace coi Francesi, ma nel maggio tornò a lottare contro di essi, operando tra il territorio di Ascoli e gli ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – ASSEDIO DI ANCONA – ESERCITO FRANCESE – REGNO DI NAPOLI – TORTORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINI, Giuseppe, detto Sciabolone (2)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] di cannone; nondimeno ebbe la sua funzione strategica importantissima allorché costituì l'appoggio dell'ala sinistra dell'esercito francese ritiratosi dietro la Marna. e il perno di manovra della controffensiva diretta contro il fianco occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX. La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Dames Françaises, ed il primo aeroplano con le ali crociate di rosso comparve nel cielo delle grandi manovre dell'esercito francese nel 1912. Seguirono, durante la grande guerra 1914-18, i primi tentativi di trasporto di feriti durante la ritirata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – MINISTERO DELL'AERONAUTICA – BATTAGLIA DELLO JUTLAND – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle) Roberto DODI Oscarre GIUDICI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] e nella Valle Seriana, e che fino al 1815 era stato impegnato attivamente nelle forniture militari per l'esercito francese, decadeva nuovamente col ritorno della dominazione austriaca. Altrettanto può dirsi del lanificio veneto, che aveva ottime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] in ritirata, invase il Regno, una parte dell'esercito francese penetrò nell'Abruzzo. Ma già, nel generale sfacelo della chiesa di S. Maria di Ronzano, che si attribuiscono ad artisti francesi (É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, p. 287), ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

SHAKESPEARE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKESPEARE, William Mario PRAZ Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] della rivale, avvelena la sorella, e subito dopo si uccide. Gl'Inglesi guidati da Edmund e da Albany sconfiggono l'esercito francese che viene in soccorso di Lear, e questi e Cordelia sono imprigionati. Lear, che, ritrovata Cordelia, sogna di starle ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIARDINO ALL'ITALIANA – REGISTRI PARROCCHIALI – FRANCESCO DE SANCTIS – GEOFFREY DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAKESPEARE, William (4)
Mostra Tutti

AERODINAMICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] aerodinamiche della stabilità degli aerei: altro piccolo impianto di quell'epoca era quello del col. Renard dell'esercito francese. Un tunnel fu costruito dallo Stanton (1903-1904) nel National Physical Laboratory in Inghilterra, con asse verticale ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – DIRETTRICE DELLA PARABOLA – DIVERGENZA DEL GRADIENTE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERODINAMICA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 505
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali