Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume Severn, al centro di una fertile regione agricola. Industrie, [...] settembre 1651, nella quale Cromwell sconfisse e distrusse l’esercito scozzese di Carlo II, ponendo fine per allora alle conte di W. un Urso de Abito (1076); poi è ricordato il francese Waleran de Beaumont, conte di Meulan, conte di W. tra il 1136 e ...
Leggi Tutto
(o Lago di Perugia) Il maggiore lago dell’Italia centrale (125 km2), il quarto fra tutti i laghi italiani, interamente compreso in territorio umbro (prov. di Perugia). La sua superficie si trova a 258 [...] ) nel 217 a.C., durante la seconda guerra punica; l’esercito consolare di C. Flaminio fu colto di sorpresa e annientato da Dipartimento della Repubblica romana (1798-99) e dell’Impero francese (1810-14). Ebbe per capoluogo durante la Repubblica, ...
Leggi Tutto
(fr. Marne) Dipartimento della Francia settentrionale (8162 km2 con 565.841 ab. nel 2006), con capoluogo Châlons-en Champagne. Parte orientale del bacino di Parigi, prende nome dal fiume Marna (525 km; [...] .
Battaglie della M. La prima fu combattuta fra il 5 e il 10 settembre 1914. I Francesi riuscirono a fermare l’avanzata dell’esercito tedesco che puntava su Parigi, costringendolo a ritirarsi sull’Aisne. La battaglia obbligò i Tedeschi a rinunciare ...
Leggi Tutto
Ufficiale ed esploratore (Metz 1790 - Borneo 1826). Iniziò la carriera militare nell'esercito austriaco; passato (1811) a quello francese, partecipò alla campagna di Russia divenendo tenente colonnello. [...] Dopo i Cento Giorni entrò nell'esercito olandese e dal 1818 si stabilì nel Borneo, dove esplorò le regioni orient. e il bacino del Bungau (1825), finché, catturato dagli indigeni, fu ucciso con tutti i suoi compagni. Da lui presero nome i Monti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] uffici, quindi nelle formazioni paramilitari e ausiliarie, nell'esercito infine, ai cittadini di Gran Bretagna e ai da Bidault il marzo del 1947, il trattato di alleanza anglo-francese inaugurava un sistema, sanzionato l'anno dopo a Bruxelles, di ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] Stilicone, che in pieno inverno, nel 401, piombò con l'esercito dalla Rezia in Lombardia, passando per lo Spluga, contro Alarico. sbaragliato a Mazzo ai primi di luglio. L'occupazione francese durò fino al 1637, quando, profilatosi un accordo fra ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] ) e dal sud occupando la costa fino a Gaza (esercito egiziano), mentre gli Ebrei hanno avuto successo conquistando tutta la Americana per le ricerche orientali, della Scuola francese, della Scuola Archeologica Britannica, del Dipartimento Islamico ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] e introdussero in tutta la zona la leva militare per l'esercito tedesco e per il servizio del lavoro. Con ciò la regione in Annales de géographie, gennaio-marzo 1947 (esperto della delegazione francese); L. Unger, The economy of the Free Territory of ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] i gospodari fanarioti all'influsso italiano si aggiunse quello francese che diede, attraverso gli scritti di Voltaire, la Russia prima invitò la Porta a inviare in Valacchia un esercito per ristabilirvi l'ordine; quindi, allorché si accorse che fra ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] imposto al regno di Vestfalia - per ricostituire l'esercito vestfalico perduto in Russia, con tutti gli armamenti e e il Wolmar a Münster, gli altri due a Osnabrück). La legazione francese era composta da Claudio di Mesmes, conte d'Avaux, e da Abele ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...