FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] meridionale. Raggiunto infine il 9 giugno, il protettorato francese di Tagiura, privi di aiuti e di finanziamenti adeguati il pittore naturalista G. Guidoni e il maggior medico dell'esercito A. Razzoni) furono colpiti dalla febbre gialla (Guidoni e ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] profonde trasformazioni, che ebbero un momento cruciale di svolta durante la Rivoluzione francese e l'impero di Napoleone, tra il 1789 e il 1815. circoli imperialistici della grande industria e dell'esercito, frustrati dalla sproporzione tra l'enorme ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] dotata di enormi poteri sociali. Grazie alla modernizzazione dell’esercito e alla costruzione della flotta militare, la Russia con i Turchi.
Caterina morì poco dopo la Rivoluzione francese, al principio dell’era napoleonica. Negli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] la consacrazione del papa, imperatore nell'800. Egli esercitò un ruolo decisivo nello sviluppo della potenza dei Franchi, al 1589, la corona di Francia. Questa fase cruciale della storia francese si aprì con la guerra dei Cento anni, che tra il 1337 ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] della geografia italiana, e J.K. Beloch, storico tedesco che esercitò il suo magistero in Italia. Il M. si orientò soprattutto verso , al paradigma del "possibilismo", proprio della scuola geografica francese di P. Vidal de La Blache, le cui idee ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] 1170 distrussero, sotto le mura di Dublino, l’esercito nazionale gaelico. Enrico II, temendo le aspirazioni tra Inghilterra e I. potesse evitare in avvenire la collusione con i francesi di Bonaparte, fece votare al parlamento inglese l’Act of union ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] F. nasce specialmente dalla battaglia che vi combattè l'esercito di Ottaviano contro quello di Bruto e Cassio (42 a nel 473 è occupata dai Goti.
Gli scavi compiuti dalla Scuola Francese a partire dal 1914, hanno messo in luce un complesso di edifici ...
Leggi Tutto
Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] cultura illuministica e dalle rivoluzioni americana e francese. Il paese, tuttavia, giunse all'indipendenza ‒ nei confronti dell'oligarchia dominante. Fu così che nel 1930 l'esercito portò al potere Getulio Vargas, al governo del paese sino al 1945 e ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] che aveva a Torino la capitale di domini posti tra la regione francese della Savoia, Nizza a sud e la parte occidentale del Piemonte. 49), che, pur conclusasi con la sconfitta dell’esercito sardo e delle forze patriottiche nazionali, rappresentò un ...
Leggi Tutto
Tirolo
Provincia federata della Repubblica austriaca. La vittoriosa campagna di Druso (15 a.C.) contro i breoni e i genauni estese il dominio dell’impero romano anche sull’odierno T., che costituì una [...] né di Teodorico e dell’impero romano d’Oriente che vi esercitò la sovranità fino al 568. La conquista longobarda rescisse l’ la parte meridionale dell’Alto Adige e il Trentino) e all’impero francese (la Val Pusteria a oriente di S. Candido, cioè il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...