KOESTLER, Arthur
Salvatore Rosati
Scrittore di lingua inglese, nato a Budapest nel 1905. Studiò all'università e al Politecnico di Vienna, poi divenne corrispondente di varî giornali dall'estero. Appartenne [...] franchisti e sfuggì per poco alla fucilazione. Su quegli avvenimenti pubblicò Spanish Testament, 1938. Volontario nell'esercitofrancese al principio della seconda Guerra mondiale, fu imprigionato nel campo di concentramento di Le Vernet, donde fu ...
Leggi Tutto
(fr. Roland) Eroe della poesia cavalleresca, espressione dell'ideale eroico religioso del Medioevo francese. Una notizia della Vita Karoli di Eginardo, secondo cui nella rotta di Roncisvalle (778) sarebbe [...] in questo poema alla sua figura. Solo quando, sopraffatto dall'esercito di Marsilio, si sente prossimo alla morte, Orlando decide di 'amore peccaminoso di re Carlo con la sorella; in quella francese è figlio di Berta, sorella del re, e di Milone ...
Leggi Tutto
Canudo, Ricciotto
Alberto Boschi
Teorico e critico cinematografico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 2 gennaio 1877 e morto a Parigi il 10 novembre 1923. Poeta, drammaturgo, romanziere, saggista e instancabile [...] sentimentalismo nell'arte e nella vita". Subito dopo lo scoppio del conflitto si arruolò come volontario nell'esercitofrancese, distinguendosi per il coraggio dimostrato al fronte. A partire dal primo dopoguerra si dedicò quasi esclusivamente al ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] , di difendere la propria piccola terra trentina. Dalmazzo Vasco cercherà persino in carcere di stringer rapporti con l'esercitofrancese ormai accampato sulle Alpi. Gianni sarà, anche in questa occasione, il più lucido ed il più sereno, tentando ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] tra l'impeto di Giulio che voleva un'iniziativa di attacco contro l'esercitofrancese e l'incertezza di Giovanni che chiedeva ancora tempo e denaro per i preparativi dell'esercito, tanto da suscitare a Roma voci di un suo tradimento. Il 9 genn ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] nel marzo 1796, quando entrò in Italia l'esercitofrancese: in quella occasione scrisse un sonetto alla burchiellesca, i quali si tentò di metterlo in cattiva luce presso il regime francese. A questi stessi anni risale le sua prima opera d'impegno ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] , la Casa d'Austria ed il re di Sardegna, che conobbe diverse edizioni. Dopo l'entrata in Milano dell'esercitofrancese comandato da Napoleone Bonaparte, nel novembre 1796 il L. presentò all'Amministrazione generale della Lombardia, che aveva bandito ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] del settembre a un contrasto che lo divideva da Saverio Bettinelli, altro corrispondente assiduo della Curtoni. Con l'arrivo dell'esercitofrancese una grave sciagura si abbatté sulla C., poiché il conte Emili, che era provveditore di Verona, dopo le ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] di Pisa, di Genova e di Venezia, per recarsi presso il re Carlo, che si trovava a Tunisi con l'esercitofrancese impegnato nella crociata.
Oltre a questa attività diplomatica, G. ci ha lasciato memoria degli uffici di giudice cui lo chiamò ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] alla volta dell'Italia, "e dicie che verà di qua da Po" (Monaci: Chiaro, Davanzati., V, 9) a sgominare l'esercitofrancese di Carlo d'Angiò.
Assai dibattuta è la data della tenzone, impossibile com'è identificare con certezza il "segnor… de la Mangna ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...