AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] , però, evitare la perdita di tutta la Lombardia, che per un momento era sembrata inevitabile, opponendosi validamente sia all'esercitofrancese sia a Piero Strozzi, che tentava di raggiungere Milano dalla Mirandola, sino a che la pace di Crépy (18 ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] , ma l'A. il 30 dicembre è davanti a Gaeta e occupa l'antemurale di Monte Orlando: il giorno dopo l'esercitofrancese cede la piazza, ottenendo di potersi ritirare indisturbato fino a Roma. Con tale battaglia l'A. entra veramente nella grande storia ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] presso l'università di Torino, nel giugno 1796 si arruolò nell'esercitofrancese (27 legère) come soldato semplice. Presente all'assedio di Mantova, fu promosso sergente maggiore, quindi sottotenente (1° ag. 1797). Nel governo provvisorio (dicembre ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] fisica, nell'aprile '33 si trasferì a Parigi, dove ottenne una pensione quale ex generale di brigata dell'esercitofrancese. Presidente della Commissione dei sussidi ai profughi italiani, restò in contatto con il mondo dell'emigrazione, dal Pepe ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] Scuola imperiale d'applicazione di Stato Maggiore in Parigi. Col titolo conseguito tentò invano di farsi arruolare nell'esercitofrancese impegnato in Crimea: ottenne solo, grazie ai buoni uffici di J. Hudson, ministro inglese in Piemonte, di essere ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] necessarie al pagamento delle milizie e il C., capitano napoletano, dovette attraversare due volte il blocco dell'esercitofrancese per riportarsi, assolta felicemente la missione, nelle file del Pescara. Negli scontri che precedettero la battaglia ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] le fanterie italo-spagnole di Ferdinando Francesco e Alfonso d'Avalos dettero un contributo determinante alla disfatta dell'esercitofrancese. Poco prima di morire (3 dic. 1525), Ferdinando Francesco d'Avalos conferì al M. il titolo di colonnello ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] la sua cavalleria la confusione tra i balestrieri che, presi dal panico, si diedero alla fuga, travolgendo nella rotta tutto l'esercitofrancese. Nel disastro persero la vita sia il D., sia il Grimaldi. Il re inglese permise che i corpi dei nobili ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] nell'elenco dei soci delle bolognesi Memorie enciclopediche, fondate da G. Ristori (Capra, p. 96).
L'arrivo dell'esercitofrancese negli Stati estensi nel 1796 segnò una svolta nella vita del Luosi. Le truppe napoleoniche entrarono a Mirandola il 17 ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] durante la campagna piemontese allora in atto contro gli Spagnoli, nella quale Francesco ricopriva la carica di generalissimo dell'esercitofrancese in Italia. Alfonso IV divenne quindi duca di Modena e Reggio e assunse poco dopo la carica di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...