REPUBBLICANO, PARTITO (XXIX, p. 83)
Giorgio GRANATA
Il Partito repubblicano italiano. - Il Partito repubblicano italiano (P.R.I.) nello schieramento politico nazionale rappresenta una di quele forze [...] organizzò i reparti volontarî di garibaldini, che si coprirono di gloria nelle Argonne combattendo, a fianco dell'esercitofrancese, contro i Tedeschi.
Sciolto (1926) dopo l'avvento del fascismo al potere, il Partito repubblicano italiano è ...
Leggi Tutto
WEIGAND, Maxime
Generale francese, nato a Bruxelles il 21 gennaio 1867. Frequentò le scuole militari di Saint-Cyr e di Saumur, uscendone sottoteneme di cavalleria; e in questa arma trascorse tutta la [...] del trattato di pace, promosso comandante di corpo d'armata nel 1920, assunse, nel 1923, il comando in capo dell'esercitofrancese in Levante e la carica di alto commissario in Siria; direttore del centro di alti studî militari dal 1924, divenne capo ...
Leggi Tutto
WRANGEL, Carl Gustaf, conte
Alberto Baldini
Feldmaresciallo svedese, nato a Skokloster il 13 dicembre 1613, morto a Spieker il 24 giugno 1676. Intraprese la carriera militare ancora giovanissimo e fece [...] di Wolfenbüttel e di Lipsia (1642). Assunto il comando in capo dell'esercito svedese in Germania, come successore di L. Torstensson, si riunì all'esercitofrancese guidato da Turenna, per costringere l'elettore di Baviera ad accettare l'armistizio ...
Leggi Tutto
SHIHĀB, Fu‛ād ‛Abdallāh
Militare e uomo politico libanese. Nato nel 1902, studiò nella scuola militare di Damasco e poi in Francia (St. Cyr e École Supérieure de Guerre di Parigi). Servì come ufficiale [...] nell'esercitofrancese. Nel 1943 fu promosso generale, e nel 1945 fu nominato comandante dell'esercito libanese. Nella crisi del 1952 fu nominato primo ministro e ministro degli Interni e della Difesa del governo provvisorio. Nel 1956 fu ancora ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] , che con effettivi inferiori a quelli di una sola divisione, inflisse a suo tempo − grazie all'addestramento francese − un duro colpo all'esercito libico, che sulla carta era tre volte più numeroso e con dotazioni di materiali moderni più che doppie ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] valori della nobiltà e i valori militari si confondevano. Foch, Pétain, Weygand, i capi più importanti dell'esercitofrancese nella prima guerra mondiale, non appartenevano più alla nobiltà; ma le loro convinzioni politiche erano ancora quelle della ...
Leggi Tutto
Giovanna d'Arco
Antonio Menniti Ippolito
La giovane che guidò la riscossa francese contro gli Inglesi
Figlia di contadini e analfabeta, animata da visioni religiose, la giovanissima Giovanna d'Arco [...] suo stendardo e la sua spada spronarono le truppe all'azione vittoriosa. Orléans fu liberata a maggio, nel giugno l'esercitofrancese sbaragliò l'armata inglese presso Patay e in luglio Carlo VII fu consacrato re a Reims. Giovanna aveva rianimato la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , mentre Venezia approfittava di questa crisi per impadronirsi di Cervia e di Ravenna. L'anno successivo un altro esercitofrancese, comandato dal maresciallo Odet de Foix visconte di Lautrec, tentò di riconquistare il Regno di Napoli, giungendo ad ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Joseph Fouché e del generale neogiacobino Guillaume-Marie-Anne Brune, successore di Bonaparte e Berthier alla guida dell’esercitofrancese nella penisola e protagonista del colpo di Stato democratico del 19 ottobre precedente, si aprono le assemblee ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] volta nella loro storia, a scontrarsi direttamente con alcune delle maggiori forze armate del tempo, cioè con l’esercitofrancese e la marina britannica. Andare fino allo scontro bellico, con tali obiettivi e contro tali avversari, avrebbe comportato ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...