CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] d'occhio la situazione politico-militare. Il 23 maggio scrisse al Montmorency per sollecitare una più decisa iniziativa dell'esercitofrancese. Un mese dopo, avuto sentore delle trattative in corso tra Andrea Doria e gli Imperiali, si recò dal papa ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] dove arrivò in tempo per fronteggiare l'Armagnac. Il D. disponeva di 2.000 lance e di 4.000 fanti, mentre l'esercitofrancese contava almeno il doppio di soldati. L'Armagnac, confidando in una rapida vittoria, si lasciò attirare con una parte del suo ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] far garbuglio" scriveva il 28 luglio a Giuliano per informarlo dei collegamenti delle famiglie nobili locali con l'esercitofrancese, ma soprattutto per reclamare contingenti armati a difesa delle terre lombarde. Nella guerra che doveva condurre alla ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] un esercitofrancese nel maggio del 1513), mantenendo la calma e restando a Milano minacciata dai Francesi, senza di una nuova missione diplomatica in Spagna si ammalò in territorio francese e riuscì ad arrivare a stento a Genova all'inizio di agosto ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] analisi della tattica prussiana del 1866, che rivoluzionava il comportamento dell'esercito in guerra, abbandonando l'assalto frontale di massa, caratteristico dell'esercitofrancese e dell'epoca napoleonica. Nell'analisi della vittoria prussiana il C ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] una gran fonte di redditi e di prestigio, senza reintegrarli nei loro beni e possedimenti di Lombardia.
Sciolto l'esercitofrancese del Piemonte, i Birago restarono alla testa dei pochi contingenti destinati a presidiare per il re di Francia il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] a ricevere l'omaggio dei fedeli vassalli.
Con la caduta dei Borgia e la presenza ai confini del Regno di Napoli dell'esercitofrancese al comando del marchese di Mantova e di quello spagnolo capeggiato da Gonzalo de Cordoba, il C. fu costretto a ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] in grande considerazione. Nel novembre successivo E. e Guidubaldo erano a Mantova per festeggiare Francesco Gonzaga, vincitore dell'esercitofrancese sul Taro, e vi si trattennero fino a metà febbraio.
Nell'ottobre 1496, mentre Guidubaldo era lontano ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] di Francesco I, la madre del re, Luisa di Savoia, impegnava ogni sua energia nel tentativo di ricomporre i resti dell'esercitofrancese e di organizzare la resistenza contro la temuta invasione del regno da parte degli imperiali. Nel maggio il B. fu ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] VIII a Lione, Francesco Della Casa e poi anche Guidantonio Vespucci. La situazione tuttavia precipitò con l'entrata dell'esercitofrancese in Italia, nel settembre del 1494, guidato dallo stesso re Carlo VIII: Bernardo venne inviato al campo del duca ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...