CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] ritornò in campo. Nel 1801 la Commissione esecutiva lo nominò aiutante comandante delle truppe piemontesi. Nel 1802 rientrò nell'esercitofrancese. Nel 1804, come si apprende da una lettera del 12 nevoso anno XII (3 genn. 1804) inviata dal prefetto ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] del conte Guido, si erano messi alla testa della rivolta. Nella battaglia di Courtrai dell'11 luglio 1302 l'esercitofrancese, comandato da Roberto di Artois, fu gravemente sconfitto. Il D. decise allora di intervenire nella guerra a fianco dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] Moro. La missione ebbe inizio il 4 maggio 1495 e si concluse positivamente qualche mese più tardi, dopo che l'esercitofrancese era stato sconfitto a Fornovo: il gradimento dell'imperatore si tradusse nel conferimento al C. delle insegne di cavaliere ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] Virginia, Vincenzo, Lucrezia, Emilia, Clelia, Fabio, Irene, Camilla, Giulia.
Nel febbraio del 1806, con l’approssimarsi dell’esercitofrancese a Napoli, propose che i proprietari si armassero per impedire ai lazzari di replicare gli eccessi del 1799 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] di Pisa, di Genova e di Venezia, per recarsi presso il re Carlo, che si trovava a Tunisi con l'esercitofrancese impegnato nella crociata.
Oltre a questa attività diplomatica, G. ci ha lasciato memoria degli uffici di giudice cui lo chiamò ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] e accorse tra i garibaldini nella zona delle operazioni, agli ordini di Peppino Garibaldi, in un reggimento inquadrato nell'esercitofrancese.
Dopo un periodo di intensa istruzione militare a Montélimar e a Mailly-le-Camp, partecipò, tra la fine del ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] I contro Carlo V, intimò ai Senesi di richiamare in patria il B. e di affidargli la signoria della città. Con l'esercitofrancese alle porte i popolari capitolarono e invitarono il B., che il 18 genn. 1525 fece il suo ingresso a Siena in veste di ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] scorrerie e incursioni, saccheggi e violenze.
Fin dal 1525 il M. fu impiegato in significativi episodi di scontro con l'esercitofrancese. Non è certo se prese parte alla battaglia di Pavia, ma in quell'anno serviva il marchese di Pescara, Ferdinando ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] gagliardia e di valore, rimanendo anche ferito il 29 giugno. (È pertanto assai dubbia la presenza del B. nell'esercitofrancese a Fornovo, asserita dal Bonazzi). Allorché nell'agosto 1495 si radunarono a Foligno, al comando di Troilo Savelli, truppe ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] giunse a paragonare il conflitto a una crociata in difesa della fede a causa della presenza di ugonotti nell'esercitofrancese. Guano si appellò vigorosamente al "patriottismo ligure" ed esaltò la libertà genovese, celebrando nel L. la figura più ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...