CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] di pervenire a una pace che non distingua tra "popoli" vincitori e "popoli" vinti, prima si arruoli volontario nell'esercitofrancese e poi - benché ferito nelle Argonne - risponda alla chiamata alle armi in Italia, andando a combattere sul fronte ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] , fu incaricato di un'ambasceria straordinaria in Spagna per trattare il rinnovo della Lega santa.
All'avvicinarsi dell'esercitofrancese comandato da Giangiacomo Trivulzio e dopo la partenza, il 31 ag. 1499, del cardinale Sforza - diretto con i ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] servizio a Napoli, fu promosso sottotenente nel 2° cacciatori a cavallo e partecipò alla spedizione in Sicilia nell’esercitofrancese comandato dal generale Paul Grenier, del quale fu attaché nello stato maggiore. Nel marzo 1811 fu promosso tenente ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] di cui aveva ormai dimenticato la lingua, per vedere suo figlio, Louis-Charles, principe di Turenne, che serviva nell'esercitofrancese di Catinat e che l'anno successivo sarebbe morto per le conseguenze di una ferita ricevuta in battaglia. Nel 1699 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] del 1499 il Consiglio di reggenza, lasciato al governo dal Moro, che aveva abbandonato Milano incalzato dalle vittorie dell'esercitofrancese, elesse il C. fra i suoi membri, annoverandolo fra i cittadini considerati di "partito guelfo". Nel breve ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] il suo nome per un'ambasceria presso il duca di Savoia al quale occorreva intimare di impedire il passo all'esercitofrancese diretto su Milano. L'ambasciatore di Ludovico il Moro chiese che la stessa intimazione fosse fatta contemporaneamente al ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] che sarebbero riprese tre anni dopo.
Durante il soggiorno francese, il fratello Lamberto e il nipote Renato di Villeneuve presero per conto di Carlo VIII e la minaccia dell'esercitofrancese, acquartierato in Provenza in preparazione della campagna d ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] giunte di Stato negli anni precedenti, il F. si adoperò, in quel momento di grande anarchia, per facilitare l'ingresso dell'esercitofrancese che era alle porte della città. Si ricollegò sia con i patrioti esuli che, sotto la guida di C. Lauberg ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercitofrancese. [...] Milano, dove intervenne lo stesso duca Francesco II a comporre la vertenza.
Riacquistata la libertà, il B. raggiunse l'esercitofrancese, che nel frattempo era disceso in Lombardia, e il 4 dic. 1523 era a Vigevano alla testa di centocinquanta cavalli ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] matemo, Lorenzo Magalotti, militare al servizio dell'esercitofrancese, con il grado di maestro di campo di cavalleria.
Il Magalotti, assai bene introdotto alla corte, ottenne per il nipote la carica di paggio presso il cardinale di Richelieu e, alla ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...