BRUNER, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Roma da famiglia napoletana, si trasferì ben presto a Napoli ove risiedette per quattordici anni, sposando una donna del luogo che gli dette tre figli, il primo [...] 1798 una "Commissione politica e segreta". Egli doveva attraversare gli Abruzzi e recarsi a Napoli al seguito dell'esercitofrancese, per farvi propaganda di principi repubblicani, insieme con il compagno Giuseppe Piatti.
Di questa missione il B ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] militare, edito a Torino nel 1868, al barone C. vengono attribuiti anche i servizi resi dal marchese di Felizzano nell'esercitofrancese.
Fonti e Bibl.: A. M.Raggi, La campagna austro-sarda del 1795 nelle lettere di un patrizio alessandrino, in ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] ambasciatori presso il re di Francia a Milano, con l'incarico di protestare contro le distruzioni operate dall'esercitofrancese, di chiedere l'indennizzo dei cittadini e degli armatori danneggiati, nonché di aprire trattative commerciali con il duca ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] che era stato insignito dell'Ordine di S. Michele e aveva avuto dai Francesi la conferma dello Stato, comandò assieme al principe di Salerno la seconda squadra dell'esercitofrancese. Il C. e il Sanseverino, dopo aver compiuto una prima carica, che ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] la vittoria, che pericolava, mettendola nelle mani del Dal Verme". Nello scontro "restò uccisa una gran parte dell'esercitofrancese che si diede alla ritirata; sebbene poco gli giovò, poiché inseguito sempre dal Trotti e dal Ghilini fu fatto ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] -settembre 1650 il passaggio della Schelda: il 25 settembre di quello stesso anno era così promosso luogotenente generale dell'esercitofrancese in Fiandra.
Distintosi più tardi ad Angers e ad Arras (dove riportò gravi ferite sul campo), dopo che nel ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] di Luigi XIV nei confronti dell'avvicinamento piemontese all'Impero e all'incombente minaccia di invasione dell'esercitofrancese, guadagnare tempo onde stringere definitivi patti a Milano con il governatore spagnolo e assicurarsi adeguata assistenza ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio
Guido Pampaloni
Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] quella città; quando il 2 ag. 1384 l'ambasciatore del duca chiese al Comune il permesso per il passaggio dell'esercitofrancese diretto in Puglia attraverso il suo territorio, il B. insieme con altri ebbe l'incarico di procurare le derrate necessarie ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] successione al regno di Spagna, prese netta posizione in favore della Francia, ottenendo la carica di luogotenente dell’esercitofrancese. Il 7 aprile 1704, per giustificare il suo operato promulgò a Concordia un inutile e autolesionistico manifesto ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] Nell'esercitofrancese il B. partecipò alle varie campagne d'Italia, agli ordini, di volta in volta, dello stesso Trivulzio, di Gastone di Foix, del connestabile di Borbone, di Federico di Bozzolo e del Lautrec. Fu presente ai principali fatti d'arme ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...