BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] Antonio Maria, non ancora ventenne, diede un vigoroso contributo all'offensiva sferrata dal Gonzaga contro la prima ordinanza dell'esercitofrancese, e ne travolse la resistenza sino ad esporre alla cattura lo stesso Carlo VIII; ma poi non riuscì ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] , si presentò al generale Moreau per farsi affidare il comando delle truppe liguri; militando nell'esercitofrancese si distinse nella battaglia di Spinetta tanto da meritare gli elogi del Moreau e la nomina a generale di brigata. Come tale passò ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco
Giovanna Calabrò
Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] si preparava ad assalire Altamura il B. fu avvertito che il compagno era in pericolo per il sopraggiungere di un esercitofrancese da Bari. Raggiunto il de Cesari, insieme affrontarono il nemico a Casamassima il 5 aprile, ma al primo scontro con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] , quando dovette rinunciare a raggiungerla, per la repentina caduta di questa città (6 luglio) in potere dell'esercitofrancese. Andò allora all'Aquila per soccorrere i conti di Montorio, che capeggiavano la fazione ghibellina. Conclusasi rapidamente ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Luigi
Paolo Preto
Nacque a Verona verso la metà del secolo XVIII da famiglia dell'ordine civico, alquanto decaduta nel patrimonio; laureatosi in legge visse modestamente della sua attività [...] evitare che essi, subdorando le intenzioni delle autorità, potessero sfuggire all'arresto e alla prevedibile condanna arruolandosi nell'esercitofrancese. Ai primi di febbraio il C. si presentò regolarmente a Venezia, donde fu trasferito a Zara, dopo ...
Leggi Tutto
ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] l'occupazione di Malta da parte di Napoleone, amico del di lui aiutante di campo L. Girard, si arruolò nell'esercitofrancese. Ebbe allora anche uffici civili e a Calais si aggregò alla massoneria. Partecipò come ufficiale all'occupazione militare di ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Luigi
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon intagliatore in legno e tornitore, e da Margherita Dito, studiò nel collegio per piloti in S. Giuseppe a Chiaia [...] del Massena, del Mathieu, del Murat. Tornò nell'Italia meridionale nel 1806, quale addetto di Stato Maggiore nell'esercitofrancese, e prese parte alla conquista di Scilla (1808). Si distinse nell'azione murattiana per l'espugnazione di Capri; nel ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] alcune roccaforti spagnole. All'inizio del 1528, il C. fu aggregato all'armata veneziana che, al seguito dell'esercitofrancese guidato dal Lautrec, fu inviata nel Regno di Napoli ove la Serenissima contava di recuperare i porti pugliesi acquistati ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Luigi
Grazia Dore
Nacque a Roma il 15 agosto 1788 da Vincenzo. Trascorsi i primi anni a Cantiano, nelle Marche, donde la famiglia era originaria, nel 1805 entrò nell'esercitofrancese, dove [...] aver sostenuto un duello. Intraprese in seguito un viaggio in Oriente: nel 1823 si trovava in Persia come colonnello dell'esercito persiano, ma dopo pochi mesi preferì rientrare in Italia. Trascorse a Cantiano il periodo dal 1824 al 1837, durante il ...
Leggi Tutto
CORSO, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque in Corsica nell'ultimo quarto del sec. XV. Il Livi ventila la possibilità che il C., noto con il soprannome derivato dalla sua provenienza isolana, possa essersi [...] dei Genovesi fruttò loro la riconquista di alcune posizioni, ma la preponderanza numerica e la maggior disciplina dell'esercitofrancese ebbero ben presto la meglio sulla confusa impetuosità delle truppe guidate dal Corso. La città dovette arrendersi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...