MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] aveva costretto a rimanere a Padova con il figlio, il 7 maggio 1511 si scontrò a Massa Finalese con l'esercitofrancese guidato da Gaston de Foix, ma venne nuovamente catturato.
La nuova prigionia fu fortunatamente più breve della prima, dal momento ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] " (Arch. di Stato di Modena, Reggenza Imperiale, busta 9, Indizi contro il canonico Contri). La vicinanza dell'esercitofrancese del Bonaparte e la sollevazione di Reggio Emilia (26 agosto) contro la capitale estense, dove Ercole III, riparando a ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] di culto, il B. condivise le cautele dominanti nell'assemblea; e a proposito della questione dei rapporti con l'esercitofrancese, si dimostrò convinto della necessità di tenere conto delle direttive del Bonaparte, fino a proporre, d'accordo con la ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] che impegnarono seriamente, soprattutto in maggio, i reparti della Legione lombarda, di quella bresciana e dell'esercitofrancese. Per fronteggiare la situazione il governo provvisorio di Brescia adottava "la massima che li traditori della Patria ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] della Bicocca (aprile 1522) sancì la totale sconfitta e la ritirata francese Oltralpe, il G. fu probabilmente a Milano o a Pavia dei popoli, così la pestilenza che stermina il grande esercitofrancese accampato sotto Napoli nell'estate del 1528 è il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] servizio del governo dello Stato di Milano, sfruttando ampiamente la presenza dei suoi fratelli Ludovico, Girolamo e Carlo nell'esercitofrancese del Piemonte e del cugino Renato Birago nelle più alte cariche del regno di Francia. Alla sua morte il ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] , la Casa d'Austria ed il re di Sardegna, che conobbe diverse edizioni. Dopo l'entrata in Milano dell'esercitofrancese comandato da Napoleone Bonaparte, nel novembre 1796 il L. presentò all'Amministrazione generale della Lombardia, che aveva bandito ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] gli conferì il titolo di barone.
Non mancarono le critiche. Rivelatasi inefficace l’iniziativa di reclutare i briganti nell’esercitofrancese, dove avevano dato cattiva prova di sé, Pignatelli teorizzò e praticò l’arresto delle loro famiglie, la ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] toscano; poi, dopo l'annessione della Toscana all'Impero napoleonico, divenne ufficiale di fanteria dell'esercitofrancese, militando nel 113º reggimento di linea, formato quasi completamente di toscani. Con questa unità, come risulta dal suo ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] con la consueta puntualità l'evolversi della situazione. Ma, poco dopo, la missione del D. terminò con la partenza dell'esercitofrancese verso l'Italia, ed egli alla fine di luglio del 1494 rientrò a Firenze, passando per Milano. Mancano notizie su ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...