Letterato e critico francese (Rennes 1743 - Parigi 1814). Nella sua varia attività giornalistica ebbe particolare rilievo il periodo (dal 1800 in poi) in cui, sul Journal des débats, esercitò la critica [...] drammatica con profonda cultura e finezza di spirito, ma non senza pedanteria. I suoi articoli furono raccolti, dopo la sua morte, nei sei volumi del Cours de littérature dramatique (1819-20) ...
Leggi Tutto
Menestrello francese (prima metà sec. 13º), esercitò la sua arte tra la Lorena e la Champagne. Le poesie che rimangono di lui (circa una dozzina) sono d'un tono familiare e scherzoso. ...
Leggi Tutto
MAC ORLAN, Pierre
Eugenio Ragni
(pseud. di Dumarchey, Pierre)
Scrittore francese, nato a Péronne (Somme) il 26 febbraio 1882, morto a Saint-Cry-sur-Morin (Seine-et-Marne) il 27 giugno 1970. Trasferitosi [...] romanzo in cui l'autore immagina che un esercito russo-cinese riesca a conquistare e sottomettere l'intera Mac Orlan, ivi 1971; Id., P. Mac Orlan, in I Contemporanei. Letteratura francese, 2, Roma 1977, pp. 17-29; Id., Aventuriers ou voyageurs, in ...
Leggi Tutto
MENDES, Murilo Monteiro
Ruggero Jacobbi
Poeta brasiliano, nato a Juiz de Fora il 3 maggio 1901, morto a Lisbona il 18 agosto 1975. E una delle figure più singolari e più note della fase di alta maturità [...] confluenza tra la tradizione barocca iberica e il surrealismo francese, toccando temi di attualità, fortemente trasfigurati, o motivi di figure del passato e del presente. In Italia M. esercitò la critica d'arte, ebbe amici e traduttori tra i quali ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] si cercherà l'indefinibile mistura di malizia e naiveté propria del poeta francese: «Du palais d'un jeune lapin / dame belette un beau si veggono due ragioni: l'una è questa, che colui che esercita la mente in un'arte, tien sempre, anche fuor di essa, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] esterne» è approfondimento delle proprie.
Al vicentino Alessandro Campiglia, che a Venezia esercita l'avvocatura, fornendo nel contempo servigi all'Ambasciata francese, si deve la pubblicazione, nel 1617, di una voluminosa storia delle Turbulenze ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] Licinio, di segni premonitori della vittoria dell’esercito costantiniano. Segue dunque la narrazione eusebiana 20072; si segnala infine, in preparazione, una traduzione commentata francese di v.C. a cura dell’Institut des Sources Chrétiennes. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] , Henri de Monantheuil. E lo conferma l'influenza che esercitò anche su studiosi di altri paesi e, soprattutto, lo il rapporto tra Ramo e la grande cultura letteraria e poetica francese, in particolare, con il gruppo della Pléiade e gli interessi ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Yā‘qob – io mi infiammai di una santa collera, riunii il mio esercito e discesi dal paese di Adā‘ewā per combattere Gāfḥar, capo dei musulmani del testo etiopico, si rende in italiano la traduzione francese.
88 Cfr. G. Lusini, L’Église axoumite et ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] 2 Re, 5,1-19, in cui il capo dell’esercito degli Aramei, Nàaman, è guarito dalla lebbra dal profeta parte della Storia Ecclesiastica di Giovanni di Efeso, è edito e tradotto in francese da F. Nau, Analyse de la seconde partie inédite de l’Histoire ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...