PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] il nonno Antonio si trasferì a Firenze nel 1379 ed esercitò come speziale. Il padre e lo zio Francesco ricoprirono cariche (Firenze, Eredi F. Giunti) e più volte riedita, anche in francese (Parigi, E. Groulleau, 1557). Si presenta come un testo di ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] dei suoi alleati fra i quali F., dovette cedere all'esercito imperiale. Sconfitti a Casal Imbert (maggio 1232), gli in Mémoires, p. IV).
È autore di alcune opere in antico francese, la lista delle quali viene tramandata dallo stesso F. nell'epilogo ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] divenne presidente del collegio per la filologia dell'università di Roma. Esercitò in meno di otto anni per tre volte l'ufficio di "nostri" i soldati che difendevano Roma dalle truppe francesi (ibid., pp. 286 ss.). Con la restaurazione pontificia ...
Leggi Tutto
Omero
Emanuele Lelli
Il leggendario cantore
Dall’età classica, passando per il Medioevo e il Rinascimento e arrivando all’Età moderna e contemporanea, Omero è considerato il più grande poeta della [...] secolo, il dibattito riprende più acceso. Uno scrittore francese, François Hédelin abate D’Aubignac, e il filosofo si ribella ai capi ma viene umiliato da Odisseo (Ulisse). L’esercito è di nuovo risollevato e il poeta passa in rassegna tutte le forze ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] di Siracusa: ne nacque una sorta di breve diario in francese, Tablettes, dove non c'è alcuna traccia di bellicismo studente o da intellettuale nella vita civile, da ufficiale nell'esercito): contadini, niinatori e fanti alternano canti di gioia e ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] tomba di Giacomo. Purtroppo la sua generosità si esercitò anche sugli autografi di lui, non pochi dei . redattrice…; N. Fantoni, P. traduttrice…; E. Benucci, Tra le letture francesi e il viaggio immaginario; F. Ceragioli, P. lungi dal "patrio nido"; ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] testimonianza, il F. militò per qualche tempo nell'esercito della Repubblica: è probabile che questa esperienza militare vada la routine dell'insegnamento lo entusiasmava sempre meno: il francese Pierre Bunel, infatti, in una lettera del gennaio 1531 ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] il G. fece rientro a Napoli, accompagnando Ferrandino alla testa del suo esercito vittorioso e il re lo nominò regio segretario al posto del Pontano, che si era compromesso col regime francese. La buona sorte del G. ebbe breve durata, perché nell ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] la repressione del 1849, il B. esercitò il suo ministero con fermezza non disgiunta dalla . Baudi Di Vesme, Genova dal luglio 1848 all'aprile 1849 nella relaz. del console francese e inaltri documenti, in Rass. stor. del Risorg., XXXVII (1950), 1-4, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] a Losanna, dove visse molto modestamente, a fianco degli emigrati francesi e savoiardi tra cui J. de Maistre, mentre i castelli , 19 giugno 1836) prendeva il posto del fratello nell'esercito.
A richiesta del generale Colli il C., ufficiale volontario ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...