CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...]
Venuto il re in Italia ed avviata la spedizione nel Meridione, il C. partì nel gennaio 1495da Ferrara per raggiungere l'esercitofrancese. Pietro Giampaolo era già in Abruzzo ed aveva ricuperato alcuni dei suoi feudi. Nel maggio il C. era a Napoli e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] . Qui Francesco I lo insignì dell'Ordine di S. Michele.
Tornò in Italia con l'esercitofrancese dopo la morte di Francesco II Sforza (10 nov 1535). Quando i Francesi occuparono il Piemonte il C. fu creato governatore di Torino e attese, pare in modo ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] inviato a Roma all'Assemblea costituente ed ai triumviri dal municipio di Città di Castello, con cui si condanna l'esercitofrancese che, spinto da un "governo apostata e liberticida, un governo che ha giurato il disonore e l'avvilimento della ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] di cui egli godeva lo avevano infatti segnalato a Giuseppe Bonaparte, che intendeva favorire l'immissione nell'esercitofrancese degli ufficiali napoletani. Così, nel 1808, al comando di un battaglione del 1° reggimento di fanteria, partecipò ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] l'esercitofrancese di Francesco I invase il ducato. Nella pur generale mancanza di resistenza all'invasione fece scalpore il tradimento del C., che consegnò senza combattere la fortezza, ritenuta inespugnabile. Passato al servizio francese, nello ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] loro fuga dalla città. Perciò sembra probabile che egli avesse già raggiunto, con qualche personale contingente armato, l'esercitofrancese e gli Adorno che stavano marciando su Genova e che furono raggiunti appunto da Ottobono e Sinibaldo. D'altra ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] a parteciparvi, e in tale ruolo cercò di preservare gli interessi cittadini di fronte alle richieste sempre pressanti dell’esercitofrancese.
Il 17 ottobre, con il trattato di Campoformio, Bonaparte cedette all’Austria gran parte dei territori già ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] regno abbastanza terra quanta occorre per seppellirla" (Tivaroni, p. 228).
Nel febbraio 1806 i primi squadroni dell'esercitofrancese facevano il loro ingresso a Napoli, che la famiglia reale aveva abbandonato già qualche settimana prima alla volta ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] mancare il suo aiuto: nell'ottobre 1494 lo accompagnò a Sarzana per trattare le condizioni del passaggio dell'esercitofrancese nel territorio fiorentino. L'8 novembre, quando Piero, estromesso dal potere, fece l'estremo tentativo di rientrare nel ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] . 1499 il L. fu inviato presso gli ambasciatori fiorentini Francesco Gualterotti e Lorenzo Lenzi a Milano, dove con l'esercitofrancese entrava Gian Giacomo Trivulzio, per affrontare la questione di Pisa, che fin dal 1494 si era ribellata a Firenze e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...