CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] soldatesche il 25 settembre. Tale stato ebbe termine con l'accordo del 26 novembre, stipulato separatamente coi comandanti dell'esercitoimperiale e con Carlo V. Coi primi fu pattuito il pagamento di una grossa somma; per raccoglierla, si ricorse ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] nei panni del «figlio di famiglia» e stanco di una vita oziosa e dissipata, decise di arruolarsi nell’esercitoimperiale, impegnato nella guerra dei Sette anni contro la Prussia. Nominato capitano nel reggimento Clerici, chiese di partire volontario ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] sottopose di buon grado a un oneroso finanziamento della spedizione imperiale. L'impresa non giunse a compimento per la morte dell successivo, della città di Lucca e riportarono contro l'esercito fiorentino, il 29 agosto del 1315, la vittoria di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di truppe consentirono di raggiungere, tra il 1598 ed il 1601, qualche effimero successo che la disorganizzazione dell'esercitoimperiale e l'inettitudine dei suoi alti comandi dovevano presto vanificare; i contatti con lo scià e con Sinan pascià ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] e divenne municipium civium romanorum nel 42 avanti Cristo. In epoca imperiale la città godette di un periodo di grande floridezza economica e ebbe allora larga eco in città e tuttavia esercitò sicura influenza sul cremonese Giovanni Bembo (dal 1430 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] nel vietare il passaggio delle truppe del generale austriaco Daun dirette verso il Napoletano: anzi, provocatoriamente, l'esercitoimperiale passò a pochi chilometri da Roma e si andò vicini ad una rivolta filoaustriaca in città. Le incalzanti ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] e che trovò, nel luglio del 1630, il suo culmine nella conquista e nel saccheggio di Mantova da parte di un esercitoimperiale, chiamato in aiuto dagli spagnoli. Da parte pontificia, il nunzio a Parigi, Giovanni Francesco Guidi di Bagno, favorì un ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] del 1528 fu inviato a Venezia, per accelerare la restituzione di Ravenna e Cervia, occupate durante la calata dell'esercitoimperiale. Incontrò il doge e il Consiglio dei dieci, ma riuscì a ottenere soltanto la promessa che la questione sarebbe ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] Ancona e l'Ascolano, il danno era soprattutto d'ordine materiale, per le gravose requisizioni cui procedeva l'esercitoimperiale per approvvigionarsi, ed era arduo sperare in futuri risarcimenti. Laddove operavano gli Spagnoli, erano invece più ampie ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] di regno), si era aperto un periodo di vacanza nella sede papale. Frattanto Federico II aveva affidato il comando degli esercitiimperiali nella regione padana al figlio Enzo che, nell'estate del 1243, attaccò i territori di Vercelli, Novara e il ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...