CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] dai cittadini della Repubblica, che avevano innalzato una nuova cinta muraria contro un eventuale attacco da parte dell'esercitoimperiale. Dagli inviati genovesi Federico non riuscì a ottenere che un generico giuramento di fedeltà e un dono di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] , militò con lo zio Alessandro al servizio del duca di Firenze Cosimo I de’ Medici. Nel 1543 raggiunse l’esercitoimperiale impegnato nella guerra di Gheldria nei Paesi Bassi, e nel 1544, tornato in Toscana, fu incaricato da Cosimo di respingere ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] di F. prima temporeggiò (M. agli Otto, 3 dic. 1526, LCSG, 7° t., p. 188), poi si accordò con l’esercitoimperiale per «seimila sacca fra pane e farina», «dugento cavalli da tirare artiglieria», «ventimila libbre di polvere grossa» e «cinquemila fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] di Baviera ha stipulato un’alleanza, gli elettori di Germania chiedono il licenziamento di Wallenstein, la riduzione dell’esercitoimperiale e il rinvio dell’editto di Restituzione alla decisione di un Reichstag.
Ferdinando II è costretto a cedere ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] grado Gianfrancesco Sanseverino, figlio di Giulio, figlio naturale di Roberto, subentrò nel feudo, ma avendo militato nell’esercitoimperiale contro il duca di Parma Ottavio Farnese, fu imprigionato e privato della signoria di Colorno al suo rientro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo picaresco racconta le peripezie dei picari, giovani furfanti che vivono [...] (XVII sec.), racconta di un personaggio storicamente esistito e lo rappresenta come picaro e infimo buffone al seguito dell’esercitoimperiale nella guerra dei Trent’Anni (1618-1648). Essa conclude la stagione del romanzo picaresco, ma già ibrida il ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] lo Svevo e a sostenerlo, nell'assedio di Napoli.
Alla metà del mese di luglio Enrico di Brunswick abbandonò l'esercitoimperiale, mentre il forte caldo faceva diffondere tra gli assedianti un'epidemia di peste, che mieté molte vittime e che costrinse ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] . L'imperatore da parte sua era cosciente che la lunga permanenza sotto le mura cittadine non poteva che danneggiarlo.
L'esercitoimperiale entrò così in città nel maggio 1241. I termini degli accordi che erano stati stretti non sono noti e le fonti ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] assumesse l'offensiva, mentre il B. si preoccupava essenzialmente di preparare un fronte difendibile dall'investimento dell'esercitoimperiale abissino. Dopo che, per l'intervento del Crispi, le dimissioni presentate dall'Arimondi non furono accolte ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] armi la fallita ribellione della fazione degli Avogadro – e a Pavia, ove non represse un’altra insurrezione contro l’esercitoimperiale. Dopo questi episodi Filippo fece ritorno nei suoi domini piemontesi, dove fu impegnato (1312-13) in un conflitto ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...