Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola balcanica
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La restaurazione dell’autorità di Bisanzio sull’intera [...] dal 1185 al 1197) e Ivan Asen chiedono la concessione di benefici in cambio della loro partecipazione all’esercitoimperiale. Al rifiuto opposto da Bisanzio alle loro richieste, organizzano un agguerrito gruppo di rivoltosi, in gran parte composto ...
Leggi Tutto
Prato
Paolo Cammarosano
Negli anni d'impero di Enrico VI e poi della sua tormentata successione, la comunità di Prato si era già evoluta, nell'arco di due o tre generazioni, da un nucleo di tipo castrense, [...] di quell'anno Federico di Antiochia stabilì in Prato la base strategica, dove sarebbero affluiti i cavalieri e i fanti dell'esercitoimperiale, in vista di un'azione contro i guelfi di Firenze che si sarebbe poi realizzata con successo alla fine di ...
Leggi Tutto
ADELCHI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del re longobardo Desiderio e di Ansa. La sua memoria è legata soprattutto alla idealizzazione che della sua figura fece il Manzoni nella tragedia [...] del patrizio Teodoro, loro stratego, sbarcò sullo scorcio del 788 in Calabria. Sul confine di questa regione l'esercitoimperiale fu affrontato dallo stesso nipote di A., Grimoaldo I principe di Benevento, che, osservando il giuramento di fedeltà ...
Leggi Tutto
Cibo, Innocenzo
Silvia Moretti
Nato a Firenze il 25 agosto 1491, primogenito di Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena di Lorenzo de’ Medici, fu nominato cardinale a ventidue anni [...] a riorganizzare le truppe e a tenere insieme alleati sospettosi ed esitanti a scendere in campo contro l’esercitoimperiale: proprio in quei mesi, infatti, nel loro attraversamento della penisola, i lanzichenecchi di Giorgio Frundsberg, riuniti con ...
Leggi Tutto
ALBERTANO da Brescia
Paolo Guerrini
Giurista, filosofo, magistrato, politico, intorno al quale si hanno scarse notizie biografiche documentate. Studiò probabilmente a Bologna intorno al 1215-1220, e [...] di Brescia come punto nevralgico della difesa contro le invasioni dell'esercitoimperiale dalle vallate trentine delle Giudicarie e dell'alta riviera benacense. Assalito dagli imperiali con forze soverchianti, il 26 ag. 1238 A. fu fatto prigioniero ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 1632 Federico Enrico fece un'incursione lungo la Mosa, occupando Roermond, Venlo e Maastricht alla cui liberazione accorse un esercitoimperiale sotto Pappenheim e uno spagnolo.
Nel 1634 la situazione divenne critica. Per la vittoria di Nordlingen (v ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo, principe
Alberto Baldini
Generale e scrittore italiano al servizio dell'impero, nato il 21 febbraio 1609 nel castello di Montecuccolo sull'Appennino modenese, morto a Linz il [...] e di negoziatore politico. Ritornato a Vienna e nominato maresciallo di campo, ebbe (1646) il comando d'un esercitoimperiale operante nella Slesia, e con la sua azione costrinse gli Svedesi a ritirarsi in Pomerania, acquistando fama di sommo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Romolo Quazza
Terzo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nacque nel 1507. Affidato dapprima alle cure di Francesco Vigilio, fu poi avviato alla carriera delle armi. [...] a Giulia Gonzaga l'educazione del piccolo Vespasiano Gonzaga, futuro duca di Sabbioneta. Nel 1544 guidò in Francia l'esercitoimperiale, contribuendo in molta parte al successo di quella guerra che si chiuse col trattato di Crépy.
Nel 1546 (31 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Secondogenito di Ludovico il Moro, nacque il 4 febbraio 1495. Caduto il dominio sforzesco, seguì il padre in Germania (1499). Tornò a Milano quando il [...] V dal marchese di Pescara che avrebbe dovuto esserne il capo militare. Piombò su di lui l'accusa di tradimento e l'esercitoimperiale ne occupò lo stato (12 novembre 1525), nonostante le sue proteste di fedeltà. Rimase chiuso coi suoi nel castello di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , schierate dal Cadore alla fronte Giulia: vecchio progetto, questo, del gen. Conrad von Hötzendorff, capo di Stato Maggiore dell'esercitoimperiale. Fu costituita, quindi, una potente massa d'urto, di due armate (3ª e 11ª) al comando dell'arciduca ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...