Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , rompendo gli accordi di pace di Crépy e opponendo al Farnese, sostenuto da Enrico II di Francia, l'esercitoimperial-pontificio. Il comando supremo della spedizione contro Parma fu affidato il 6 giugno al governatore di Milano Ferrante Gonzaga ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] riferisce di un incontro fra Costantino e Apollo verificatosi nell’estate del 310, in occasione del ritorno dell’esercitoimperiale da Marsiglia, dove Costantino aveva appena represso l’usurpazione di Massimiano:
[…] ipsa hoc sic ordinante Fortuna ut ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] lentamente il loro dominio su tutta l'A. settentrionale, con un processo durato, dopo una prima sconfitta dell'esercitoimperiale a Sbeïtla (647), all'incirca sessanta anni, fino al 708, anno della definitiva sconfitta dei Bizantini.
ETÀ BIZANTINA ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] I sarmati sono ricacciati oltre il fiume. Le ostilità proseguono per tutto il 335. Finalmente nel 336 l’esercitoimperiale riesce a cogliere una vittoria decisiva. A celebrazione dell’evento, Costantino assume il cognomen di Dacicus Maximus62.
Anche ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] - i caduti nell'aspra lotta; trucidati quanti si erano arresi, e quanti furono presi vivi dei disertori dell'esercitoimperiale che avevano combattuto nelle file di quello del re ostrogoto.
Anche B. non sopravvisse. Si hanno notizie concordi sulla ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] metà del pozzo vicino a Bobbio, con il "maximus dux Sundrarius", che intorno al 617 ottenne una vittoria sull'esercitoimperiale (Continuatio Prosperi Haveniensi, a cura di R. Cessi, in Archivio Muratoriano, XXXII [1922], p. 640), sia la probabilità ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] il Circolo italiano presieduto da Giuseppe Giuriati, sono largamente composti di volontari giunti dall’esterno per combattere l’esercitoimperiale. La decina di donne di famiglie nobili e facoltose che pubblica un giornale come «Il Circolo delle ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] sua storia, Lamberto, un discorso pieno di esagitato pathos patriottico. Il compito di Lamberto non è facile: nell’esercitoimperiale che assedia Firenze ci sono mercenari tedeschi, spagnoli, italiani e lui cerca di convincere questi ultimi ad unirsi ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...]
La decisiva sconfitta della lega di Smalcalda, i cui stessi capi erano stati fatti prigionieri dall'esercitoimperiale, influì negativamente sui filoprotestanti veneziani, tanto più che già da alcuni anni alla propaganda moderata luteraneggiante ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] condotta dall’Università di Sassari ha riportato alla luce nella zona di Iscrocca, dove era situata una scolta dell’esercitoimperiale, numerosissimi reperti bizantini. A ovest di tale località si trovano un nuraghe detto ‘di S. Costantino’ e il più ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...